• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1965 risultati
Tutti i risultati [1965]
Biografie [883]
Storia [264]
Arti visive [254]
Religioni [147]
Diritto [111]
Letteratura [113]
Musica [82]
Diritto civile [75]
Economia [63]
Storia delle religioni [29]

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος) Silvio Giuseppe Mercati Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca. Nato a [...] , i suoi studî su Aristotele. Giudice, segretario generale di Giovanni VIII, e, benché laico, predicatore di palazzo, seguì a Ferrara e a Firenze l'imperatore e i metropoliti per trattare dell'unione con la chiesa latina. Al concilio tenne un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (1)
Mostra Tutti

ANTONIANO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] . Pare che da lui molto abbiano derivato i Porto-Realisti e G. B. de La Salle. Bibl.: Un saggio della bibliografia dell'A. fu poi scritto dal cardinale Giuseppe Carafa nel suo De Gymnasio Romano et de ejus professoribus, Roma 1751; l'aveva preceduto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GERUSALEMME LIBERATA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] il fermento delle fazioni, emigrare, e sono noti quelli stabilitisi a Ferrara, a Rimini, nel Friuli e nella Grecia: il ramo del di Civita Castellana e scrittore, morto nel 1653; Ulisse Giuseppe, legato di Romagna, latinista, cardinale, morto nel 1728. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

BOLDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Ferrara il 31 dicembre 1842 da Antonio (1789-1872) che era stato allievo a Roma di Tomaso Minardi e, ristabilitosi presto e, definitivamente in patria, fu pittore operoso di ritratti, [...] . Nel 1872 si stabilì a Parigi. Da principio rappresentò in una serie di opere, che rievocano la maniera di Giuseppe De Nittis anche nel gusto delle tonalità argentine, le piazze e le strade della metropoli; e dipinse parecchi quadri tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE NITTIS – MARIANO FORTUNY – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] alcuni insuccessi nel campo della chirurgia, che s'era messo a esercitare, si trasferiva l'anno appresso all'università di Ferrara, ove compiva gli studî medici sotto la guida d'Antonio Brasavola. Laureatovisi nel 1547, vi otteneva subito la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI PISA – ELEONORA D'ESTE – PAOLO MANUZIO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele (3)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] nel 1702. Fu pure al servizio della Cappella del duca di Mantova e dell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara. Le sue composizioni di genere sacro, profano, teatrale e strumentale sono numerosissime, e per grande parte rimangono tuttora inedite ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – VIOLONCELLO – BRUXELLES – MOTTETTI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Climaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] più volte; traduzioni italiane: Venezia 1585, 1774; Bologna 1875 (in Collez. di opere inedite e rare, vol. 37); di A. Ferrara, Napoli 1866. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 143-144; Pétridès-Salaville, S. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Climaco (1)
Mostra Tutti

BAGATTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiamava in molti luoghi dell'alta Italia il denaro o dodicesima parte del soldo. I primi ricordi si hanno in memorie e documenti di Treviso e di Padova del sec. XIII. A Venezia troviamo usata [...] col Bambino e del Leone in soglio in cornice quadrilatera: moneta frequente e notissima. Una voce quasi simile, bagateni, è usata a Ferrara nel sec. XIV e da lì si estese a Modena e a Reggio Emilia dove sono denominate bagattini le piccole monete di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REGGIO EMILIA – A VENEZIA – ROVERETO – BAGARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTINO (1)
Mostra Tutti

EUGENICO, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, quando si fece monaco a 26 anni. Studiò retorica sotto Giovanni Cortasmeno [...] e futuro antagonista Bessarione fu nominato arcivescovo di Nicea. Seguì in Italia l'imperatore e il patriarca, al concilio di Ferrara e Firenze, ove sostenne aspri e tenaci dibattiti contro l'unione delle due chiese. I suoi scritti, dopo il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – COSTANTINOPOLI – BESSARIONE – FIRENZE – PARIGI

BAZZANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] e gli dà il nome di Gaspare, generò confusione tra Giuseppe e Gaspare Bazzani, scenografo reggiano allievo di Fr. Bibbiena, tutta raccolta nella città e nel contado di Mantova e di Ferrara: e soltanto in questi ultimi anni ha cominciato a disperdersi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIEVE DI CORIANO – PAOLO VERONESE – VIA CRUCIS – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 197
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali