MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] 'Aquila) e care alla cultura profana per i loro rapporti astrologici o astronomici onde si ritrovano nel pieno Rinascimento (Ferrara, Schifanoia; Londra, Victoria and Alberi Mus.: tondi robbiani già sul palazzo mediceo di Firenze).
V. tavv. CLXXIII e ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] Bohuslav H. di L. (1460-1510), che studiò a Bologna e a Ferrara e fu uno dei più famosi rappresentanti dell'umanesimo in Boemia.
Il ramo la linea di Roudnice, sul quale dominio poi, sotto Giuseppe II, fu trasportato il titolo ducale.
L'odierna linea ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] di Guarino Veronese nella primavera del 1447, vi fece rapidi progressi, divenendo ben presto uno dei primi poeti latini di Ferrara.
Fra le opere di quel periodo sono da ricordare anzitutto gli epigrammi, che risentono dello studio di Marziale e dell ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] 1570-1623), cardinale nel 1611, nunzio in Ungheria, legato a Ferrara. Gian Francesco di Girolamo (1608-1656) fu valoroso generale di Napoli nel quale furono particolarmente notevoli: Giuseppe duca di Cassano, che partecipò alla Repubblica Partenopea ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] S. Pancrazio, creato da Urbano VIII; Luigi, creato cardinale da Benedetto XIV nel 1753; e finalmente Alessandro, arcivescovo di Ferrara e poi cardinale vescovo di Porto nel 1780. I Mattei s'imparentarono con quasi tutte le principali famiglie nobili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] nel Mezzogiorno della Francia. Tra i gesuati illustri sono da ricordare, oltre al beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara, i beati Antonio da Siena, Girolamo da Venezia, Giannetto da Verona, lo storico Paolo Morigia, ecc. Le ingenti ricchezze ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] di Pietrino, nato nel 1397 o 1398, morto nel 1495; Giuseppe, fattosi gesuita col nome di Cesare, missionario in Cina, morto 1607; Niccolò, ambasciatore per Emanuele Filiberto nel 1562 a Ferrara; Giovanni Maria, vescovo di Saluzzo, morto nel 1581; ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] dal secolo seguente, furono: Trotti, Trotti-Bentivoglio, Trotti di Ferrara, Trotti di Monte Aldeo, Trotti di Santa Giulietta, ecc. del sec. XVII fu vescovo di Fossano. Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MACINATO, legge del
Giuseppe Paladino
L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] sotto la forma larvata di tassa di consumo sulle farine (22 gennaio 1866) e l'anno appresso da Francesco Ferrara (secondo ministero Rattazzi), divenne legge dello stato il 7 luglio 1868, quando il ministero Menabrea (ministro delle Finanze Guglielmo ...
Leggi Tutto
MANZOLI, Pier Angelo
Giuseppe TOFFANIN
Giuseppe BORGIANI
Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] che fosse medico; risulta da un suo verso ch'ebbe occasione di trovarsi a Roma durante il pontificato di Leone X; fu a un certo punto sospettato di eterodossia forse come praticante i circoli calvinisti ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...