• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [645]
Arti visive [243]
Storia [116]
Musica [66]
Letteratura [65]
Religioni [60]
Teatro [33]
Diritto [25]
Economia [20]
Diritto civile [17]

OLIVETTI, Angelo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Angelo Oliviero Nunzio Dell'Erba OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche. Il padre intraprese [...] dello Stato sulla produzione. Nel 1929 scrisse una lunga prefazione al Corso sugli scrittori politici italiani di Giuseppe Ferrari, in cui cercò di riabilitare il suo pensiero sul Risorgimento, indicando lo scrittore lombardo come precursore del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] con la collaborazione di persone di diverse posizioni politiche: il Tommaseo, il Baiamonti, padre Fabianich e l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa. Ma l'intesa durò otto mesi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] 1856, p. 285; Biografie e necrologie d’illustri e benemeriti Dalmati scritte da Giuseppe Ferrari Cupilli raccolte e pubblicate per cura di Simeone Ferrari-Cupilli, Zara 1874, p. 31; Commissiones et relationes Venetae collegit et digessit Simeon ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta Angelica Zazzeri OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] . Si schierò apertamente con la sinistra democratica e radicale; rafforzò i suoi contatti con Ausonio Franchi, Giuseppe Ferrari e Salvatore Morelli e pubblicò una serie di articoli apparsi sul giornale emancipazionista diretto da Alaide Gualberta ... Leggi Tutto

BASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO, Luigi Franz Babinger Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI. Dalla prefazione [...] identificato con il cardinale Niccolò Ridolfi (cfr. La Bibliofilia, XXXI [1929], pp. 173-193). Nello stesso errore cadde Giuseppe Ferrari Cupilli che ebbe ad occuparsi del B. (cfr. G. F. Cupilli, Biografie e necrologie d'illustri e benemeriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLARIETI TOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLARIETI TOSTI, Giuseppe Salvatore Puglia Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Rieti,ibid., p. 120; Il Garibaldi della Scopa e la Contessa d'Albany,ibid., pp. 140 s.; In memoria di Giuseppe Ferrari, Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli... Lettera di Filippo IV re di Spagna... al card. O. Vecchiarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Spataro, Mario Scelba e altri. In esilio mantenne i contatti con altri fuorusciti popolari come Giuseppe Donati, Francesco Luigi Ferrari e Giuseppe Stragliati e con il corrispondente da Parigi del Corriere d’Italia Domenico Russo. Durante alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] al I congresso di studi sociali. Qui, a contatto con Giuseppe Toniolo e S. Medolago Albani, comprese la realtà della Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del Ferrari. Buone, e ricche di indicazioni bibliografiche, le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] organizzatore di una bottega che aggregava abili frescanti-prospettici come Giacomo Filippi, il cugino Battista Ferrari e Giuseppe Facchinetti, la sua presenza nelle più importanti residenze veneziane, annotata con ammirevole puntigliosità dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] corredato di varie piacevoli ed utili notizie (ibid. 1846-1850). Per tali attività nel 1846 fu premiato dall'imperatore Francesco Giuseppe con la medaglia d'oro al merito. Nel febbraio del 1856 indirizzava al conte G. Dandolo un'accorata lettera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
controfestival
controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali