Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] il Progresso, mantenendo contemporaneamente relazione epistolare con Giuseppe Mazzini, che preparava il moto milanese del di Milazzo, quando la Sicilia era ormai nelle mani di Garibaldi e già si delineava il problema dell'annessione che divideva in ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] Linea Pio (v. pontina, regione), e si sviluppa lungo la Via Appia, rettilinea fino al mare, intercalata dalla Piazza Garibaldi col monumento ai caduti di D. Cambellotti e dalla vasta Piazza Vittorio Emanuele con una bella fontana. Sboccando sul mare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] dapprima per quest'ultima, dichiarando di non conoscere né amare altra indipendenza che quella napoletana. Ma quando Garibaldi, sbarcato in Sicilia, se ne impossessò rapidamente, fece concessioni liberali e sollecitò l'alleanza di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] a Marienzell e ad Austerlitz. Chiamato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte nell'esercito napoletano col grado di capitano, partecipò dimise. Nel 1860 rifiutò di andare in Sicilia a combattere Garibaldi: esulò a Marsiglia, indi a Firenze; tornato a Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Attilio Mori
Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] passione per i viaggi africani lo indusse a ottenere di essere aggregato alla spedizione che con S. Martini Bernardi e col conte Antonelli (v.) doveva raggiungere il marchese Antinori (v.) allo Scioa. ...
Leggi Tutto
Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero [...] con le Cinque Giornate. Riparato a Lugano dopo i rovesci dell'agosto 1848, raggiunse la colonna dei volontarî che con Garibaldi tentavano l'ultima resistenza a Luino, quindi andò a Torino, dove trovò un posto nella redazione della Concordia, diretta ...
Leggi Tutto
Nato a Calvanico (Salerno) il maggio 1804, morto a Caserta il 3 agosto 1880. Avvocato celebre, fu nominato nel 1848 Procuratore generale della Gran Corte criminale di Napoli. Ministro dell'interno nel [...] l'amnistia agli esuli, il C. tornò a Napoli e partecipò attivamente al movimento che precedette l'arrivo di Garibaldi. Nominato ministro dell'interno nella Dittatura, presentò il plebiscito a Vittorio Emanuele II. Entrò poi nella magistratura e fu ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] e condannato a un anno di carcere. Liberato dopo il 27 aprile 1859, s'arrolò volontario, e avuto modo di avvicinare Garibaldi, ottenne di far parte della spedizione dei Mille. Combatté con valore a Calatafimi, dove fu ferito, a Milazzo, al Volturno ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 2 aprile 1825, morto ivi il 20 settembre 1905. Combatté nel 1848 con la colonna mantovana a Governolo e l'anno seguente [...] storiche della colonna mantovana dalla sua formazione al suo scioglimento nella guerra d'indipendenza 1848-49, Cremona 1865; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello stato romano, Roma 1904, vol. II, p. 250 e passim; A. Luzio, I martiri di ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Pavia il 29 luglio 1825, morto ivi il 3 gennaio 1883. Tipico esponente del pugnace patriottismo pavese, iniziò la sua vita militare nel 1848 nel battaglione dei bersaglieri pavesi. Nel [...] a rifugiarsi a Londra. Nei Cacciatori delle Alpi, combatté con Garibaldi durante la campagna del '59. Poco dopo fu uno dei idealità mazziniane.
Bibl.: R. Soriga, Dodici lettere di Giuseppe Mazzini a cittadini pavesi, in Bollettino della soc. pavese ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...