LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Relazione ufficiale sull'opera della Giunta provvisoria d'Ossola, Domodossola 1945; G. Beltrami, Il capitano, Milano 1946; Fr. Leone, Le brigate Garibaldi nel movimento partigiano in Italia, Roma 1944; E. Petrini, Piccole fiamme verdi, Brescia 1946. ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] colonnine; una di queste, rifatta nel 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste di Vittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non soddisfatta dei lavori, vuole riaperto il concorso per farli continuare da altri; lo vince ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] e Foggia, capoluogo della regione dal regno di Giuseppe Bonaparte. Esse organizzarono i gruppi liberali della provincia truppe e denari nel 1860-61 per facilitare a Garibaldi l'esito della spedizione, resistettero alla reazione borbonica e ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] s. m., in piano, alla sinistra del Chienti, sul primo terrazzo alluvionale del fiume; disposta ai lati (Corso Garibaldi) dell'antichissima strada di fondovalle, la Lauretana, che dal medio Adriatico, per Colfiorito (m. 763), conduce a Roma. Già ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso agire sulla destra nemica verso il Lago Maggiore, nel modo che Garibaldi avesse ritenuto più conveniente. Infatti, la notte dal 22 al ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] della città è compresa fra la Via Arpi e il Corso Garibaldi, ove sono la cattedrale e il municipio; essa è limitata dogana del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue. ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] da incursioni di Turchi e di pirati; perciò nel 1575 il porto fu colmato. A Marsala sbarcò, l'11 maggio 1860, Garibaldi coi Mille.
Bibl.: A. Di Girolamo, Sull'origine ed antichità di Lilibeo, Palermo 1856; M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Pontina, il Circeo e il mare; al termine è la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti. Centro della città è la Piazza del un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] poi istituì in Dalmazia un governatorato, presieduto da Giuseppe Bastianini. Le difficoltà serie incominciarono nel giugno 1941 dopo ricordare la costituzione a Spalato del battaglione "Garibaldi", che si batterà gagliardamente accanto ai partigiani ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti graziato e condannato all'ergastolo, donde fu liberato da Garibaldi vittorioso in Sicilia. La sua condotta, durante il processo ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...