SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] ’inglese Henry Richard, primo promotore in Europa dell’istituzione dell’arbitrato internazionale, a Pasquale Stanislao Mancini, da GiuseppeGaribaldi a Cesare Cantù, da Aurelio Saffi a Carlo Alfieri di Sostegno.
L’impegno profuso in questa iniziativa ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Alla Camera, sui banchi della Sinistra, chiese la revoca della proscrizione per Mazzini, si oppose all’arresto di GiuseppeGaribaldi per i fatti di Mentana, perorò il superamento della Convenzione di settembre, rivendicò il controllo parlamentare sul ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] di Ricordi di vita e di storia, alcuni scritti sparsi dell'A., oltre a suoi Versi giovanili (e cioè L'ode A GiuseppeGaribaldi e la cantica La morte di Giorgio Byron, entrambe del 1859).
Bibl.: G.C.A. nell'anno venticinquesimo del suo magistero in ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] alla Società nazionale e al programma di GiuseppeGaribaldi di liberazione dell’Italia meridionale, svolgendo un il giorno dopo la battaglia, con decreto del 22 agosto, Garibaldi lo promosse ‘governatore generale della provincia di Reggio con poteri ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] non in quelle del 1904, Taramelli affermava di aver avuto l’intenzione di partire volontario, appena quattordicenne, con GiuseppeGaribaldi; una febbre tifoidea glielo avrebbe impedito (Onoranze, 1919, p. 52). È certo invece che partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] l’eruzione del Vesuvio del 1861, guadagnandosi la stima generale e la fama di ‘Borromeo redivivo’.
Dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi a Napoli, il 21 settembre 1860 Riario Sforza fu espulso dalla città per aver sospeso i cappellani garibaldini ed ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] tipi romani della Cooperativa Sociale (1903).
Il 1901 è l’anno delle Favole romanesche (Roma), con illustrazioni di GiuseppeGaribaldi Bruno, che includevano sia le Favole rimodernate (che risalivano alla tradizione esopiana e fedriana) sia le Favole ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] la ricerca o, peggio ancora, potesse creare danni al Museo. Per questo suo atteggiamento fu punito, quando GiuseppeGaribaldi occupò Napoli in veste di dittatore. Era troppo noto internazionalmente perché Francesco De Sanctis, delegato alla Pubblica ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu GiuseppeGaribaldi in Camicie Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film Nel segno di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] » (Tra il Reno e la Plata, 2001, p. 33). Allo stesso periodo si fa risalire il suo incontro con GiuseppeGaribaldi, destinato a segnare un’amicizia duratura.
Nel 1836, combattendo contro le truppe imperiali, Zambeccari fu fatto prigioniero e condotto ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...