STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] svolgevano talvolta nella sua abitazione. Dalle lettere del cardinale Giuseppe Maria Ottoboni, membro del S. Uffizio, si nel 1727, medaglie, monete, disegni e caricature di Pier Leone Ghezzi, è attestata in Winckelmann, Firenze e gli Etruschi, cit., ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] avviata alla vita monacale, avrebbe poi sposato Giuseppe Montani.
I Grillo, di origine genovese e trapiantati in un grosso peso: in una caricatura del 1745 P.L. Ghezzi descrive il "grillaccio" gobbo, sommamente avaro e trasandato nell'abbigliamento. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] «li quadri di pittura esposti nel lotto di fortuna del signor Giuseppe Attiglio» (p. 95 nota 8). Non è dato sapere quanto Pasini, in Aurea Parma, LXX (1986), 3, pp. 175-182; G. Ghezzi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725)..., a cura ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] chiese più principali di Roma, Roma 1683, p. 67; G. Ghezzi, Il centesimo dell'anno MDCXCV celebrato in Roma dall'Accademia del disegno, Fratte, Roma 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 58, 87; L. Salerno, La ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] si mantenne viva ancora per lungo tempo: nel 1846 Giuseppe Banchero lo ricordò tra i filarmonici insigni della Liguria ( pp. 546 s.; G. Rostirolla, Il “Mondo novo” musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 142, 342 s.; M.R. Moretti, Per la ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] residente in famiglia, con i fratelli Anna Caterina, Ignazio e Giuseppe Tommaso (Gli artisti a Torino …).
Fu a Roma almeno dal dell’avv. Gian Secondo De Canis, c. 340; G. Ghezzi, Roma tutrice delle belle arti pittura, scultura, e architettura, Roma ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] “Fa li conti”», Valesio, VI, 1979, p. 422).
Giuseppe si stabilì ai primi del Settecento a Roma per esercitarvi la professione Rossi, negoziante di stampe «alla Pace», e con Pier Leone Ghezzi (che negli anni 1725-30 gli fece quattro caricature, di cui ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] ). Appartengono al M. anche le effigi di Giuseppe Renato Imperiali e di Francesco Barberini, investiti del S. Giuliana Falconieri, per la quale il M. si basò su un’invenzione di Ghezzi, si trova nella Vita di s. Giuliana Falconieri (Roma 1738) di F.M. ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] : Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Luigi Garzi, Giuseppe Nicola Nasini e Giovanni Odazzi. Le opere furono VI, Roma 1977-79, ad ind.; A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, p. 29; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbüchen ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] circa giunse a Roma e si stabilì presso il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, dal quale derivò il soprannome (ibid.).
tiene in casa il V.e Card.le Imperiali", che G. Ghezzi (ibid.) ricorda inviato nel 1705 dal cardinale all'annuale mostra che ...
Leggi Tutto