CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] nobili siciliani in compagnia dei quali viaggiava, Giuseppe Santo Stefano marchese della Cerda e Luigi R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, p. 270;G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 64; dalla Raccolta di scritti sulla cattedrale di Catania, a cura di A. Longo, Catania 1975, pp. 87 s., e da G. Giarrizzo, Catania, Bari 1986, ad Indicem. Per il ruolo avuto dal F. nello sviluppo del cattolicesimo sociale in Sicilia, A. Sindoni, Dal ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ritratti, Milano 1922, ad nomen; F. Renda, Giuseppe De Felice Giuffrida capo del movimento popolare catanese, in del fascismo, Catania 1985, pp. 47 s., 83, 119, 218; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Barone, Egemonie urbane e potere ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] S. Attanasio, Gli anni della rabbia: Sicilia 1943-1947, Milano 1984, ad ind.; La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] Messina), 26 marzo e 25 apr. 1848; L. Pellegrino, Lettera a Giuseppe La Masa, Malta 1850, pp. 6, 19 s.; G. La dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; P. Pezzino, La congiura dei pugnalatori…, Venezia ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a proibire la diffusione del Codex. Tramite Giuseppe Querci, fiorentino, filogiansenista, che in quegli Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), 3, pp. 341 s.; G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Riv. stor. it ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, GiuseppeGiuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] Damiani; Carte Alberto Carlo Pisani Dossi; Carte Giuseppe Pinelli; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Fondo -Bari 2000, pp. 549, 746, 759, 683, 870 s.; G. Giarrizzo, Francesco Crispi e gli storici, in Partiti e movimenti fra Otto e Novecento. ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] del sequestro (il Comitato ANPI di Siracusa ne ha pubblicato una ristampa, nel 1985, con una prefazione di G. Giarrizzo). Da parte dei fascisti fu oggetto di minacce, intimidazioni, "provocazioni, compiute tutti i giorni, a stillicidio", aggressioni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] straordinario in Germania per l'ascesa al trono di Giuseppe II, ma poi la missione venne annullata.
La Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche…, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 245, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] Prof. G. M., Catania s.d.; G. Zingali, G. M.: solenne commemorazione tenuta nella R. Università di Catania, Catania 1942; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, pp. 191, 203, 297; I Majorana (catal.), a cura di G. Pagnano, Catania 1991; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
catanesita
catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente Pulvirenti è la sintesi della...
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, quello «assimilazionista» francese...