SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] Una posizione molto diversa da quella di Giuseppe Piazzi, che aveva trasformato l’osservatorio ebbe immediatamente risonanza e ricevette nel 1816 una lunga recensione di Pietro Giordani nella neonata Biblioteca italiana (I, pp. 322-333; II, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] varie attestazioni di solidarietà, fra le quali quella di Pietro Giordani.
Non è un caso infatti che, sulla scia degli stesso Vicini, e una più radicale, guidata dal generale Giuseppe Sercognani – che con la sua Vanguardia di volontari aveva ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe 272, pp. 137-156, 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] dal primo volume delle Opere di Pietro Giordani.
Agli occhi del pubblico postunitario il dipinto l’inaugurazione postuma delle opere di E. P., Milano 1903; E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello Stato romano 1848-1849, Roma 1904, p. ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] fu segretario di Rota e assistente di monsignor D. Giordani, all’epoca patriarca di Antiochia e vicegerente di Roma Bernardo Tanucci nel 1766, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1976, pp. 139-157) e, l’anno seguente ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 14, 45, 48 s., 65, 181-247; F. Baroni, Una vita della venerabile Giovanna Maria della Croce, Rovereto 1862; L. Giordani, Compendio della vita della venerabile serva di Dio Giovanna Maria della Croce, Trento 1867; B. Weber, Giovanna Maria della Croce ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] del genere scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu quasi sempre in tournée del Lombardo-Veneto, si scagliò Pietro Giordani, definendo l’improvvisazione poetica «ludus impudentiae ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e l’organizzazione manageriale delle imprese industriali.
Giuseppe Toeplitz lo volle all’ufficio tecnico-industriale di A. R. Inventario, a cura di S. Martinotti Dorigo - P. Fadini Giordana, in Annali, 1977, vol. 11, pp. 295-653; Acciaio per l’ ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] alla critica d’arte, e Primato, fondata da Giuseppe Bottai. I suoi contributi furono sempre caratterizzati dal sostegno 1940 si laureò con Pietro Toesca, con una tesi su Pietro Giordani e la critica neoclassica in Italia. Appena conclusi gli studi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , Firenze 1933, pp. 455 ss.; G. Natali, A. P., in Enciclopedia italiana, XXVII, Roma 1935, p. 81; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 141 s., 288; A. Ciavarella, A. P. corrispondente del Mai, in Bergomum, XLVIII (1954 ...
Leggi Tutto