PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] si dedicò agli studi storici sotto la guida prima dello zio Giuseppe dal Verme e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel 1831, e promosse l’apertura ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] la falsa data di Parigi.
Proprio le Egloghe furono stroncate da Giuseppe Baretti, il quale nella sua Frusta bollò Vicini con il soprannome scena il 30 gennaio 1779, con le musiche di Giacomo Giordani e Lorenzo Bortolozzi. Sempre a Vicini si deve l’ ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] il greco da sola –, fu allieva del cardinale Giuseppe Mezzofanti, docente presso l’ateneo bolognese. Conosceva inoltre mancò di fare visita a casa Martinetti: Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Paolo Costa, Ugo Foscolo e Antonio Canova, fra gli ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] nel 1847, di commendatore dell’Ordine imperiale di Francesco Giuseppe nel 1854. Entrato a far parte dell’Imperial regio diretti a porre in «armonia fra di loro ed in riscontro» (Giordani, 1828, pp. 109 s.) le norme austriache. In alcuni casi, ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] casa Ranuzzi; a Venezia, un dipinto con i SS. Giuseppe e Zaccaria ("una delle migliori sue opere") in palazzo di Bologna, Bologna 1826, pp. 25, 172, 213; G. Giordani, Indicazione storico-artistica... della villa legatizia di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] anarchia, sigillata dalla definitiva restaurazione imposta dal cardinale Giuseppe Albani nel gennaio del 1832. Sul finire , alla quale risposero personalità del calibro di Pietro Giordani, Niccolò Puccini, Gian Pietro Vieusseux. Dalle lezioni private ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] nazionalismo, il venerando presidente del Senato Giuseppe Manfredi (ibid. 1927).
Maggiori cure nell'archivio di famiglia a Caorso (tranne il materiale lato sensu "giordaniano", che è alla Bibl. comunale di Piacenza). La bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] la sua affidabilità come tipografo, attestata da molti intellettuali contemporanei (Marino Berengo cita, tra gli altri, Giordani, Alessandro Manzoni, Giuseppe Montani: cfr. p. 66), gli consentì di creare intorno alla sua tipografia un vero e proprio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] trasferì con la sua fondazione nel monastero dei SS. Giuseppe e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà ; G. De Battisti, Beata M. di C., Isola del Liri 1941; I. Giordani, M.di C. la marchesa serva dei poveri, Roma 1942; G. Stoffella, Note ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] 1615. Ne ebbe due figlie, Vittoria e Barbara, e due figli: Giuseppe (nato nel 1607 e premorto al padre) e Livio, nato nel 1615 24 dic. 1622, con minuta acclusa); cinque lettere a Giulio Giordani (1603-1622) a Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 1561; una ...
Leggi Tutto