Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] spinte e controspinte, dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già usata dai Pio VI la vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. XVIII vide pressoché ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] parte (F. Carnelutti, in Studi di diritto processuale in onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. Oléron o Rôlles des jugements d'Oléron, che acquistarono grande autorità nei mari del Nord e costituirono il nucleo principale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in vario senso per le viti e la vendemmia. Giuseppe II provvide inoltre, specialmente nel Mantovano, a promuovere le qu'il y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dopo il lancio col nome BeppoSAX, a ricordo del fisico Giuseppe (detto Beppo) Occhialini. È il primo satellite che copre tutta iniziale è datato con precisione, come la SN 1987A nella Grande Nube di Magellano e la SN in Cassiopea avvenuta attorno al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ferroviario (aumento del carico del 10%), nei trasporti fluviali (aumento del 23%), e in quelli marittimi (15%). Il volume dei grandi lavori pubblici è aumentato del 10% in confronto al 1946, ma nelle costruzioni di alloggi i dati del piano non sono ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] un versante più personale e intimo, e tuttavia anch'esso debitore della grande lezione di R. Rossellini, si colloca l'opera di N. 1995 (trad. it. Milano 1995).
Legislazione
di Giuseppe Santaniello
La legislazione sul c. rispecchia la complessità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] sono impiegati per realizzare uno stabile riferimento di tensione in quanto la tensione ai loro capi rimane costante per grandi variazioni della corrente (v. stabilizzatore di tensione, App. III, 11, p. 815). Il fenomeno base che caratterizza le ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , ii o iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del ii gruppo oppure un alogeno. Grande è la varietà delle specie che possono così essere utilizzate per realizzare l. che operino sia nel visibile che nell'ultravioletto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e trasformano l'inevitabile fine in un tributo alla grande corrente del movimento di liberazione. I periodici The 51 m2 per un'abitazione di tre stanze con caratteristiche di grande squallore: assenza di soffitti, di pavimentazione, di fognature e di ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] proprio valore. Veramente superbo non fu mai, ma umile neppure: umile non si sentì e non fu che di fronte alla propria arte e ai grandi che l'arte avevano già prima di lui amato e servito, non mai di fronte agli uomini in genere: anzi - ed è cosa da ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...