Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] (1790-1792), di C. Stoll (1780-1788), di E. J. Esper (1777-1805), di J. E. Voet (1806), ecc.
Nel grande movimento scientifico dell'inizio del sec. XIX dobbiamo innanzi tutto ricordare l'introduzione del concetto di tipo animale, per opera soprattutto ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] lo mantennero gli amici della sua giovinezza; alcuni, come Giuseppe Chiarini, puristi e devoti al Leopardi e al Giordani; conta, che non possegga, spesso in modo palese, le qualità del grande e vero poeta.
Ciò cui si era, per tanta parte dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] letteratura italiana è presentata dal De S. nelle tre grandi partizioni di Medioevo, Rinascenza, Età moderna. Il mondo Il Farinata di Dante, L'Ugolino di Dante, Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, L'uomo del Guicciardini, La critica del Petrarca, e ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] carte occupavano la zona di Pamiri. Qui, nel Picco Stalin (7495 m.), è la massima altezza dell'Asia russa, ed uno dei più grandi ghiacciai del mondo, il Fedčenko (77 km.), presso il quale, a 4300 m. d'altezza, è stato posto uno speciale osservatorio ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] ; L. Degli Occhi, Benedetto XV, Milano 1921; H. Le Floch, La politique de Benoît XV, Parigi 1920; O. Cavar, Un curioso tra i grandi della Chiesa: Benedetto XV, Milano s. a.; Sergius, Le Pape d'hier; le Pape d'aujourd'hui, Benoît XV, Parigi 1922; F ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] il dolore di un'anima profondamente religiosa di fronte alla minaccia di un flagello mondiale. Morto, fu oggetto di grande compianto, dapprima, di commossa venerazione poi. Ché se di alcuni atti politici o dottrinali del suo pontificato non poté ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] della morte di Carlo II re di Spagna che faceva prevedere grandi guerre, riunì il 23 novembre, i voti dei cardinali sull'Albani 'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] altro fu l'impianto di Santa Radegonda a Milano, per la produzione di corrente elettrica (1882), che precedette le grandi centrali elettriche europee. Affermò per il primo in Italia l'industria elettrica creando la Società Edison con l'impianto di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 8-12 metri sotto il livello del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e il Piccolo Lago Amaro a S.
Una serie di 10 laghi ricchi di natron (carbonato di sodio) si ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per molto i segni che rivelavano i suoi luoghi natali: l'ultima grande metropoli antica della moda e dell'arte, Alessandria (Lazzaro come mummia, il granaio a piramide di Giuseppe egizio, ecc.), e in seconda linea la siriaca Antiochia, i luoghi sacri ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...