SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur HABERLANDT
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe .000 tonn. nel 1934. Dal 1910 in poi la Svezia può esportare anche grandi quantità di carne di maiale (nel 1934 circa 19.000 tonn.). Il numero ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] un organo unico, sotto la direzione dei deputati C. Correnti, A. Depretis, L. Pareto, Giuseppe Robecchi e L. Valerio. Fu sempre organo di sinistra ed ebbe grande importanza specialmente dopo il 1876. Fra i suoi direttori sono da ricordare: il barone ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , ma uno degli elementi più importanti, cui si connette, è il tempo. Nell'inizio v'è un senso di sforzo forse più grande di quello che si verifica nel periodo immediatamente successivo, poi segue un periodo in cui lo sforzo appare costante, e indi si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ha il letto al di sotto del livello del mare e anche molti dei laghi che si trovano a un livello più alto hanno grande profondiià, per es. il Bygdin nello Jotunheim. Il più esteso dei laghi norvegesi è il Mjøsa, che ha una superficie di 359 kmq., una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] XII. Ma il re aveva, per compenso, favorito nelle sue mire sulla Romagna il Valentino, che aiutato dalle armi francesi aveva fatto grandi conquiste prima del 1501. Si è affermato dal Solmi che già a Piombino nel febbraio 1502 L. era con i Borgia, ma ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Alemania, di cui restano opere in Santo Spirito alla Badia Morronese, presso Sulmona, e in S. Giuseppe di Aquila. Ma un grande avanzamento si ha con la formazione della scuola aquilana, in cui primeggiano Silvestro di Giacomo da Sulmona, Giovanni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a ben 320.000 ettari (Cerignola vantava nel 1904 le più grandi cantine di Europa); si diffusero le altre colture arboree nel Barese fantasia calda e dalla padronanza sicura del suo dialetto. Giuseppe Capriati, di Bari (nato nel 1879), poeta schietto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] cui gran numero di città è conseguenza del frazionamento politico, la popolazione urbana ha già superato il quarto. I tre quinti delle grandi città si trovano nella Nigeria, il paese più popolato di tutta l'A. e con la più vasta rete urbana. Il paese ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Questo è dato riconoscere, più ancora che negli atlanti di quel secolo e del successivo, da alcune delle prime carte topografiche a grande scala, come, per es., quella della Baviera (1 : 144.000 in 24 fogli), venuta in luce nel 1568 a Ingolstadt per ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a metà del '300 si ebbe, da parte dei papi, un grande sforzo di rivendicazione, in Romagna e nelle Marche, preludente al ritorno della italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico come ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...