. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, da una parte, e, dall'altra, il regime liberale, che lascia ogni possibilità allo sfrenarsi dello spirito ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Luigi (1854), Raffaele (1857), Giuseppe (1859), Carolina (1860; morta a cinque anni), Ida (1862, morta a pochi mesi), un di giustizia permane, ma accanto ad essa c'è ormai anche un grande bisogno di amore e di pace.
Ripresi nel 1880 gli studî ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] positiva o negativa che essi hanno sulle attività umane) ma anche all'esplorazione di ambienti finora sconosciuti, come le grandi profondità dei mari, in cui sono stati scoperti nuovi gruppi sistematici di animali (v. abissale, fauna, in questa App ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sarcofago si nota da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro, l'Epifania "). Lo schema generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] si svolge parallela alla prima e talvolta a questa s'identifica (come in Skjoldborg e in Aakjaer) e non conta in verità grandi nomi.
Tra i più noti è M. Andersen Nexø (nato nel 1869) che ha voluto narrare "il passaggio del lavoratore sulla terra ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] campagna, nel corso della quale fu decisivo il modo in cui il suo staff seppe usare la televisione. In Italia ebbero grande importanza i confronti televisivi fra A. Occhetto e S. Berlusconi nel 1994, e quelli fra lo stesso Berlusconi e R. Prodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] nazionale che si unisse alla difesa del papa sarebbe per me la più grande fortuna" (25 luglio 1846). C. A. sognò allora d'essere sentimenti e convincimenti che rimontavano alla sua amicizia con Giuseppe De Maistre.
L'esempio e l'impulso alle riforme ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] per vie d'acqua interne in Italia hanno poca importanza data la configurazione montuosa della penisola e la scarsità di grandi fiumi; questi trasporti si effettuano quasi esclusivamente nell'Italia settentrionale, sui laghi, sul Po, e sui canali del ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] conseguente aumento del 40% dei veicoli a motore.
di Giuseppe Dentice
Nel periodo 2005-10, il regno saudita fu e 40 fī ma῾nà an akbur (2010, 40, nel senso che divento grande); Badriyyah al-Bišr (n. 1967), autrice di Hind wa al-῾askar (2005, ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] al 1974 erano stati realizzati in tutto il mondo 85 impianti di d. con una capacità superiore ai 160 m3/ora (grande capacità), di cui 7 basati sull'elettrodialisi e 78 del tipo evaporativo, dei quali 59 a espansioni multiple. La capacità complessiva ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...