L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] , specialmente in quei tratti in cui la percorribilità fuori strada è pressoché nulla e ogni movimento è esclusivamente legato alle grandi rotabili.
Pur restringendo la visione al solo quadro tattico, non si può dimenticare che il trattato di pace ha ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] tanto più antipatico quanto più sfolgorante era il programma imperiale. I grandi avvenimenti svalutarono agli occhi di C. l'ideale di potenza e sugli storici cristiani, dei quali è citato per primo Giuseppe, tradotto in latino dagli amici di C. Per ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] Carpani per il contrappunto e dal cantore pontificio Don Giuseppe Santarelli per la pratica del canto. Decenne, concorreva resoconti della stampa inglese e tedesca del tempo, sulle sei grandi sinfonie del periodo 1813-1824, e i resti succitati della ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] diffusione di elementi del b. in Occidente. Fra queste, le grandi esposizioni del 2013 e del 2014 che hanno messo in luce il Frola (1906-1962). Cruciale resta poi la figura di Giuseppe Tucci (1894-1984), insigne studioso e divulgatore, sulla base ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] . Quest'ultima ipotesi è la più accettata; ma molto spesso al taglio accurato i muratori preferirono spezzare i mattoni più grandi con un colpo nel centro, così da ridurli in frammenti di forme varie, mettendo sempre in facciata il lato rettilineo ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] da Kiemmestiel e C. Wilson, ecc. L'istituzione di grandi centri per la raccolta di materiale anatomo-clinico dette modo, del semplice e singolo reperto ispettivo, sta il grande significato didattico dell'anatomia patologica nella formazione del medico ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] ne fa "scherzando sopra le passioni e i costumi degli uomini privati" e "sopra gli interessi e le azioni de' principi grandi", libero e acuto giudice e critico. Per dare un'idea concreta della forma del Ragguaglio boccalinesco, basti dire che nel I ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] si mosse più, e vi stette preside fino all'anno della morte.
Le Noterelle sono una cronaca, scritta giorno per giorno con grande semplicità di stile, in una lingua che, pur frequente di ricordi letterarî, ha una sua casta fisonomia, come di eloquio ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] delle Droseracee fu intitolato nel sec. XVIII Aldrovandia. Recentemente fu intitolata ad Ulisse Aldrovandi, da Giuseppe Moretti, la più grande caverna del mondo, presso Adalia (Asia Minore).
Bibl.: Per la vita, sono fondamentali: Giovanni Fantuzzi ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] la berretta cardinalizia ad Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademia delle scienze, alla quale era il quarto, elaborato su appunti lasciati dal B. dal nipote Giuseppe Bianchini e da Gaetano Cenni, fu pubblicato nel 1735); ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...