L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Baviera morì e l'im- peratore Giuseppe II cercò di ottenere dal successore del ramo palatino, Carlo Teodoro, la Baviera Bassa confinante con l'Austria, Federico il Grande di Prussia sollevò opposizioni contro questo aumento della potenza asburgica ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] aria dal mantice e la trasmette alle canne. Esso si presenta come una grande cassa di legno di quercia. L'aria compressa ch'esso riceve dal mantice usate dagli Antegnati. Nell'organo di S. Giuseppe in Brescia, che conserva ancore le canne originali ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] incidente e la formazione di un nucleo composto (tale nucleo avrà lo stesso Z e un numero di massa di un'unità più grande di quello del nucleo iniziale), il quale viene così ad essere eccitato. Nella seconda fase accade che una certa parte di questa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] m.); tra Sele e Ofanto la Sella di Conza è alta anch'essa appena 700 m.
A S. del Sele si leva un altro grande massiccio, formato da calcari ippuritici imbasati sul Trias, che comprende l'Alburno (1742 m.) e il Cervati (1899 m.); esso è a sua volta ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , in Atti del R. Ist. Veneto di sc. lett. ed arti, s. 7ª, IX (1897-98), p. 151 segg.; G. Cardinali, Creta e le grandi potenze ellenistiche sino alla guerra di Litto, in Riv. di st. antica, IX (1905), p. 69 segg., e in Riv. di filologia, 1905, p. 519 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] vicinanza dello scalpello. Nella condotta di ritorno del fango si deve inoltre bullonare alla flangia Q una saracinesca di grande diametro che si chiude durante le manovre. Chiusa questa saracinesca e serrate le mascelle A del sottostante prevenitore ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] suo regno, la sicurezza che gli era necessaria per la grande impresa ormai decisa; che gli ostacoli e i pericoli, 48, 7; la notizia della visita di A. a Gerusalemme - data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 segg. - non è storica), intraprese ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] negli anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e delle costituiti da un elevato altipiano, formante la parte settentrionale del grande massiccio del Tigré e la congiunzione tra questo e il ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] " III); Milano: Catalogo della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dir. da G. Barblan. : F. Ritter, Catalogue des incunables de la Bibliothèque du Grand Séminaire de Strasbourg, Strasburgo 1954 ("Pubblications de la Société d ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] mare interno, non ha per le comunicazioni mondiali l'importanza dell'estuario del Tamigi con il porto di Londra. E i grandi fiumi della Siberia e del Canada, sfocianti nel Mar Glaciale, non hanno importanza per il traffico. Risalendone la corrente, l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...