GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] che è stato sperimentato allo Stabilimento Ammonia di San Giuseppe di Cairo, è utilizzato come materia prima l'olio evidenziando ovunque e si affinano le possibilità del trasporto a grandi distanze sia per gasdotto sia via mare, allo stato liquido ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] additò al genere la sua via: il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu il grande organizzatore della posta statale persiana e che proprio verso l'età sua si va foggiando la prosa greca e fissando con ciò la forma ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] col genere Monachus e i sireni con Manatus. Vi si trova una specie di Limulus.
IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da Monachus. Invece nel Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] non lo consenta, nel qual caso si giunge ad una forma di grandi aeroplani che ha preso il nome di tutt'ala: tipi di velivoli cioè conseguenza, si giungeva a una utilizzazione antieconomica e a grande logorio di materiale e di personale. Lo stesso può ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] solo gli abiti e le armi, la donna anche un piccolo patrimonio dotale. La donna era scelta di solito fuori della grande famiglia e spesso anche fuori della comunità; la poligamia, in uso anche prima delle influenze islamiche, è rimasta sino a tempi ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] meno di ricorrere alla dubbia epistola di lui a Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente la letteratura inglese. Tra il sec. XVII e il XVIII Giuseppe Addison, di cui l'Inghilterra ammira tuttora The first Vision ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] culto divino i consoli furono in origine i successori del re, e, sebbene presto i singoli culti passassero ai grandi collegi sacerdotali, restarono ai consoli alcune importanti mansioni, come la promessa di voti e il loro scioglimento mercé sacrifici ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] scuole; ma, a motivo delle relazioni sempre tese fra le due grandi monarchie dell'Oriente, la romana e la persiana, i vescovi di Napoleone III. Il delegato apostolico, mons. Giuseppe Pluym, olandese, escogitò diversi mezzi per pacificare gli ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] si ottiene si genera dall'eco delle frequenze di ritorno, in funzione della diversa lunghezza d'onda. Un derivato di grande impiego è la tecnica definita eco-Doppler, che è usata prevalentemente per lo studio di flussi vascolari (venosi e arteriosi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] individui per 100 ettari); S. Vito, con vaste aree non fabbricate, grandi impianti ferroviarî e portuali ha solo 8868 abitanti per km. e la la città applicandovi lo stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ma non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...