Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dovette significare "sommo sacerdote", principe-sacerdote. Di essi sono noti 13 o 14. La loro capitale primitiva fu Ṣirwāh, di cui rimangono le grandi rovine e il nome, a poco più di 2/3 della distanza in linea retta da Ṣan‛ā' a Mārib; ma gli ultimi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] tonnellaggio durante tutto l'anno: fino a Fray Bentos anche da grandi transatlantici, purché a velocità ridotta e con la guida di piloti pratici francesi, spagnoli e numerosi italiani al comando di Giuseppe Garibaldi. Dopo otto anni di assedio, la ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] del Bucintoro e l'ampio locale, lungo 150 metri, costruito verso la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle grandi ossature di navi. La Tana (così chiamata da Tanai, antico nome del fiume Don, alle cui bocche ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] S. Martino ebbe a organisti molti musicisti e compositori di grande valore, fin da Matteo di Martino da Siena nel 1372, , Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi compositori figurano altresì nelle ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , ben accolta dai nativi, senza trovare però né l'oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Il 5 dicembre raggiunse la punta E luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli candidatura già anni prima e puntava su questo evento di grande richiamo per rilanciare lo sviluppo. La notizia fu un colpo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] il ritiro di S. Benedetto dell'Alpe; e il maggiore tributario, più grande del Montone stesso, è il Rabbi, il quale nasce dal M. Falco pagine comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, con ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] nei carnivori. Segue l'allantoide, altra membrana a grande sviluppo, completamente avvolgente negli animali a differenza di ciò ingestione di alimenti o bevande fredde o in quantità troppo grandi o contenenti sostanze ad azione abortiva; o a lesione ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] 'Aral e il Caspio, la salinità attuale raggiunge da 11 a 13 g. per mille. I laghi salati ora solcati dal canale di Suez (Timsah, Grande e Piccolo Lago Amaro) hanno salinità variabile, che si eleva da 50 e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] al piedritto. A Milano, nel periodo barocco, nel S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria della Passione ( Beltrami e C. Armanini, Il Pantheon, 1896; J. Durm, Due grandi costruzioni della Rinascenza italiana, in Zeitschr. für Bauwesen, 1897, p. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...