È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] S. Carlo Borromeo e le scuole pie di S. Giuseppe Calasanzio e dei loro predecessori.
Più libero dalle preoccupazioni più si svolge là dove forse meno urge il bisogno, cioè nei grandi centri, mentre nei comuni minori, ma più bisognosi, o non esiste ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] funzione che la città è chiamata ad assolvere in un grande stato e come agglomerato urbano non solo di vaste proporzioni, Polonia, fu il nipote di Stanislao Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della Guerra e comandante dell'esercito, ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , un anello chitinoso che sostiene il fondo dell'infundibolo ed è armato di denti, che forniscono alla sistematica caratteri di grande importanza. La clava tentacolare porta per lo più quattro serie di ventose; oltre a ciò la sua porzione basale o ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sostanza fondamentale amorfa, in forma di gel denso, senza intentizî né fessure (fig. 6).
2. Connettivo fibrillare lasso. - Ha una grande diffusione; colma gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; avvolge ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui a Mille cinquecento lire furono assegnate alla vedova; ma le ossa del grande andarono disperse.
L'arte e la fama del G. - La ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] amicizia verso i Seleucidi, con i quali Ariarate IV rinsaldò i vincoli di parentela sposando Antiochide figlia di Antioco III il Grande (circa il 192 a. C.). Così il regno di Cappadocia fu alleato della Siria nella guerra contro i Romani, e Ariarate ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] negli accordi di Trieste del luglio 1926.
Dei grandi archivî italiani, importanti sono, soprattutto per le ricerche de Pretis (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele Lonigo (morto nel 1614), ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] s'identifica con lo stile churrigueresco, dal nome di Giuseppe Churriguera (v.): lo si osserva nei portali dell'ospizio S. Maria di Öttingen.
In Germania il Barocco ebbe grande importanza. Anche in questo paese lavorarono artisti italiani: Agostino ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Circa la metà del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v. ai con l'Adriatico a N. con il Po di Goro e con il Po Grande, che la separano dalla provincia di Rovigo, a O. con le provincie di Mantova ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] questi anni e dei successivi, numerosi decreti tramandatici da Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano un nucleo 'altro da strade a colonne. Il primo di questi edifici è la grande chiesa del Concilio (v. sotto). Al dì là di essa è un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...