Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , pp. 45-51.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Dopo la recessione economica del 1990-92 (che rivendicazione di un primato nazionale ("Non potremo mai essere i più grandi. Non potremo mai tornare a essere i più forti. Ma possiamo ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] vita, la quale apparirà a Nietzsche sempre così, sotto la specie di una dialettica fra istinto e coscienza; e la grande rivelazione del libro è - di là dalla discutibile determinazione dei rapporti fra musica e poesia - una vera e propria metafisica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e FS (Ferrovie dello Stato), rispettivamente della Francia, della Germania e dell'Italia.
SNCF: alla prima linea TGV.SE (Train Grande Vitesse du SudEst), entrata in servizio sul percorso Parigi-Lione nel 1981, con standard di esercizio di 250 km/h, è ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] produttore europeo di latte e di carne suina, oltre che un grande paese cerealicolo e bieticolo. Anche la struttura fondiaria ne ha . 45-54.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Il processo di convergenza economica
Con la ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] spesso antitesi di significato per il fenomeno della polarità (v.). Nella lingua Ewe gli aggettivi, quando si riferiscono a oggetti grandi, hanno il tono basso e la vocale finale lunga, quando si riferiscono a oggetti piccoli, hanno il tono alto e ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772 G. Oncken, Das Zeitalter Fr. d. Gr., voll. 2, 1882-88; E. Bourdeau, Le grand Frédéric, voll. 2, Parigi 1899-02; G. Winter, Fr. d. Gr., voll. 2, 1907 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Information géographique.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Anche nel corso degli anni Novanta, la direction de M. Winock, Paris 1993.
R. Cayrol, Le grand malentendu. Les Français et la politique, Paris 1994.
Les valeurs des ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] nel vibrare il colpo.
La serie dei grandi trattatisti italiani della scherma si sussegue senza interruzione Bertinatti, l'on. Carlo Montù, l'on. Alfredo Rocco, l'on. Giuseppe Mazzini, Nedo Nadi, attualmente (1935) in carica. La Federazione fu scissa ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] nei tempi moderni a particolari splendori, come nel periodo napoleonico, in cui il consiglio di stato fu l'anima della grande codificazione, e nei periodi più recenti, in cui è stato il centro di ogni discussione sul grave problema della giustizia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] lombi, lo Śūdra dai piedi. E la luna venne dal suo spirito e il sole dal suo occhio e ancora Indra (v.), Agni (v.), i grandi dei, dalla sua bocca, e dal suo alito Vāyu, il vento. E da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro punti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...