Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero diritti ereditarî ai grandi vassi per i loro honores. Essi mantenevano il punto di vista governo di Ferdinando I continuò l'opera iniziata dai re Giuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l'estese nell'isola ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] un'altra questione sorgeva, poiché in seguito alle grandi vittorie militari ingigantivano le speranze del partito cattolico.
Fin 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi a Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] animoso ma sventurato tentativo di riconquistare il trono del grande avo. Nella seconda metà del sec. XIII Pavia E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] del governo ha dimostrato sempre, dal canto suo, la più grande benevolenza per i reduci e la più profonda sensibilità per i , che riunisce coloro che combatterono agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di Francia ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se incomodo per la grande altezza dei fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. di borbonica dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] tendenza di tali piante a vegetare sulle rive a non grande profondità, o nei posti scoperti dalla marea, o vesiculosus, misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma poi che codesta stessa pianta durante ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Fiumara di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro). Ne 410 d. C., quando Alarico prende la città.
Reggio non fu mai un grande centro di cultura, sebbene nel sec. VI a. C. sia a lei ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] (Golfo di Nicoya, Golfo di Osa o Golfo Dulce), in parte ancora paludose e con irregolare drenaggio idrografico. Tra le due grandi cordigliere s'intercala una zona piatta o a debole ondulazione, elevata in media oltre un migliaio di metri, il cui asse ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] " per eccellenza), è la più aspra e impervia. Diverse cime superano i 2500 m. (Pico del Yaque 2955 m., Loma del Río Grande 2705 m.) e sormontano ampie valli elevate su ambedue i versanti tra i quali le comunicazioni sono piuttosto difficili. Tutta la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] della chiglia, è lunga m 11 e larga m 3,80, ed è databile al 1° secolo d.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada Aquileia-Tergeste, e delle ville rustiche di Tumbules presso Dignano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...