SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] il ruolo attivo della politica per lo s. sostenibile. Ma non bastano le politiche nazionali o anche concentrate in grandi aree geopolitiche avanzate (Unione Europea, Nordamerica, Giappone e Sudest asiatico), perché lo s.s. non può che coinvolgere ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. sfida; ma il tocco non corrisponde ai disegni autentici del grande maestro veneto, ma piuttosto a qualche suo seguace.
Il caffè ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] anni dopo, il Goethe ne traeva alcune delle sue più alte espressioni di poesia.
Con la potenza semplificatrice che è propria dei grandi, il Goethe intuì, e rivisse in sé, la liricità ingenua ma profonda da cui la forma poetica era sorta; soltanto la ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] civilizzatori, fondatori di religioni; in quanto il gruppo ritiene che colui il quale è stato investito di una così grande virtù rappresentativa debba essere sfuggito alla sorte comune e il meraviglioso debba aver presieduto alla sua vita fin dal ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] affresca la cupola di Montenero, dove lavora anche il livornese Giuseppe Terreni, il primo di una ricca serie di pittori: T parte fu scaricata a Livorno, dove se ne formò un grande deposito, destinato ad essere rispedito nelle varie destinazioni a ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] profondità alle varie latitudini in relazione con la temperatura e con fattori esterni quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest'ultimo ventennio, se hanno da un lato permesso di stabilire l ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] J. Salverda de Grave, Roman d'Enéas, Halle a. S. 1891; L. Constans, Roman de Troie, Parigi 1904-12; P. Meyer, Alexandre le Grand dans la littérature française du moyen âge, voll. 2, Parigi 1886; C. De Boer, Piramus et Tysbé, Parigi 1922; J. Loth, Les ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] solo nel 1694-95, quando gli accademici del Cimento Giuseppe Averani e Cipriano Targioni sottoposero all'azione d'una produttivi di quelli di trasporto. Ma depositi alluvionali di grande importanza si sono poi scoperti nel distretto di Lichtenburg ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] inizia da corpi del gruppo dei grassi, che sono poverissimi di ossigeno e ne risulta un consumo i ossigeno assai grande rispetto alla quantità di CO2 emessa. Di solito nelle piante superiori la demolizione respiratoria arriva fino a formare acqua e ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 1927, pp. 349-362; H. Hals, Fra Christiania til Stor-Oslo. Et forslag til generalplan for Oslo (Da Cristiania alla più grande Oslo. Proposta d'un nuovo progetto urbano per Oslo), Oslo 1929; Th. Hesselberg, Klimaet i Oslo (Il clima di Oslo), in Norsk ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...