Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] , dalla sua specola d’eccezione, la vita minuta e misera di due giovani che si dicono arrivederci, in partenza entrambi per grandi città del Nord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» e «se telefono ancora, almeno una volta l ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] il cieloDegno di menzione pure il salto con l’asta, rivisitato in chiave poetica da Giuseppe Brunamontini, con un omaggio al biondo Sergej Bubka, il più grande di tutti i tempi.Concentrazione (1979)La punta dell’asta nell’ariaL’assicella fra le ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , un auspicio per un pontefice rassomigliante al santo Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII.Nel XX e XXI secolo solo sette monasteri fossero giunti numerosi papi. E neppure i nomi di grandi santi dei primi secoli e padri della Chiesa come Lorenzo ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ’Italia è presente nella poesia di Clerici con Rita (Grande) rappresentante dell’Italia sia ad Atlanta nel 1996 che a fissare il momento, quello irripetibile:Il sorriso (Giuseppe Brunamontini)Al vertice dell’astaabbozzò un sorrisoe il fotografo ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] aneddoti e vicende che hanno segnato le biografie di molti grandi scrittori.Una sorta di ambivalenza, del resto, si detenuti poiché antifascisti.Il racconto prosegue con l'incontro con Giuseppe Ungaretti – a Roma, all'Università La Sapienza –, che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] viaggio compiuto all’Aquila e a Sulmona con Giuseppe Billanovich (di cui ricorda il carattere appassionato) al Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un uomo così placido, di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75).Poi ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] . Ovvio pensare al desiderio di muoversi sulle orme di San Paolo, viaggiando molto come aveva fatto il grande discepolo del I secolo.Angelo Giuseppe Roncalli (1958-1963) aveva scelto un nome popolarissimo, ma abbandonato dai papi da cinque secoli e ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] buona parte del XX [le commedie] hanno avuto scarsissima fortuna, in parte per un irriducibile pregiudizio secondo il quale il grande tragico non aveva doti tali da permettergli di cimentarsi nel genere comico, e in parte per i personaggi bizzarri e ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] in forma esplicita, che la sua scrittura contenga una delle più grandi tragedie del secolo, così come il dolore vissuto in prima lessicale e metrica dal modello allora vigente, quello di Giuseppe Albini. Bemporad voleva restituire i suoni dei boschi, ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] esistono anche quattro adattamenti: tre di L’avvertimento, di Giuseppe Lo Bocchiaro, Claudio Stassi e Valerio Spataro (Hazard 2000), anche Salvo, che nel finale di T1 Minnie invita a fare il grande passo con Livia, e che all’inizio di T2, in un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...