MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Toscana il granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena era impegnato in una forte di Chiusi e Pienza, Giuseppe Pannilini, già genericamente censurata di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] fino al 1662. Per gli Asburgo compose opere sia devote sia d’Adamo ed Eva (1683), versi dell’oratoriano romano Cesare Mazzei.
Giuseppe Nicolò e gli altri T., da Gallipoli al mondo, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] della grande Encyclopédie (per d'Alembert aveva una stima particolarissima i quali, richiamandosi all'insegnamento di Giuseppe Averani, ne svilupparono i motivi in un interesse per le istituzioni politiche, i . Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo, in alto, si dipartono ventiquattro cornucopie con i ceri, sostenute da angeli, vedesi di sua mano una lampana d'argento ornata di figure e bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] 1848, figure quali Giuseppe Meneghini e Paleocapa.
Il passaggio istituzionale tra Asburgo e Savoia non comportò 1890 fu tra i membri della commissione giudicatrice del progetto per i lavori Sul regime e sulla sistemazione dei fiumi d’Italia.
Oltre a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] 1620, istituì una primogenitura in favore del figlio Giuseppe e assegnò al M., riconosciuto l’autentico i consueti provvedimenti di chiusura dei confini, di controllo delle vie d con il compito di indurre l’Asburgo alla pace con le altre potenze ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Asburgo, connotazione rafforzata dall’arrivo di Giuseppe Zola (1775) e Pietro Tamburini (1778). Con i mai a termine una prosecuzione dell’Histoire abregée de l’Eglise metropolitaine d’Utrecht di Bellegarde di cui resta una bozza a stampa incompleta ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] tra il 1641 e il 1644: lasciò i locali di piazza di Pietra e stabilì agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di , Giuseppe Tricarico -Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo di primo piano. Nel 1588 andò a Roma per appoggiare la richiesta di liberare l’arciduca Massimiliano d’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] I (Firenze 1858), fiera rivendicazione della piena sovranità del Granducato.
Si consumava poco dopo l'atto finale della dinastia asburgo cui lo si incaricava di mantenere i contatti con tutte le nunziature, operare d'accordo con la segreteria di Stato ...
Leggi Tutto