Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] (Inghilterra, Francia, Italia, Portogallo, Belgio, Olanda, Svezia) sono i principali compratori e fornitori del Brasile.
Il movimento dei porti ove per opera del prof. Gleb Vattaghin e con la lunga collaborazione del prof. Giuseppe Occhialini si sono ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] affermazioni dei principî corporativi. Nella nuova costituzione politica delPortogallo, entrata in vigore l'11 aprile 1933, ha una posizione di parità pur avendo l'imprenditore i diritti e i doveri di comando che gli derivano dalla sua posizione); ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Camerino il 28 gennaio 1734, morto a Roma il 24 giugno 1792. Dopo avere studiato architettura in Roma col marhese Theodoli e dopo avere insegnato all'Accademia portoghese, emigrò a [...] Lisbona, dove, al servizio del re GiuseppeI, lavorò al porto e provvide a restaurare gli edifici danneggiati dal terremoto del 1755. Sue opere a Lisbona sono il Castello reale e gli edifici della Piazza del commercio. Eseguì pure il progetto per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i viaggi successivi del Crispi a Berlino e a Vienna stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la Bulgaria, la Grecia, la Serbia e il Montenegro, mentre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] creoli.
La l. angolana formatasi dalla metà del 19° sec. in seno alla società creola di Luanda (i filhos da terra) ha subito iniziato a rivendicare la sua specificità culturale nei confronti delPortogallo. Dopo l'indipendenza (1975) e nonostante la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del continente; Spagna e Portogallo, tra i quali la famosa raya o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del di Tupac-Amaru (cioè Giuseppe Gabriele Condorcanqui): fattosi indipendente nel '21, con l'appoggio del generale argentino San Martín ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i codici di commercio. A titolo esemplificativo si possono elencare quelli dell'Olanda del 1826 (data di vigenza), della Spagna del 1892, del Messico del 1829, delPortogallodel 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politica e di proselitismo religioso, che aveva presieduto alla grande epopea nazionale delPortogallo, insieme col desiderio di trovare una via diretta alle Indie per i commerci marittimi, portava per logica conseguenza la costituzione d'un impero ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Pie di S. Giuseppe Calasanzio (v.). Il il Rambaldoni, tradusse in pratica un suo concetto unitario dell'educazione. I suoi più noti seguaci furono J. H. Campe, Ch. H. delPortogallo.
In Francia la ginnastica educativa fu introdotta al principio del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] delPortogallo. Ma egli sapeva adesso che la Spagna cercava di sfuggirgli. Così occupò anche questo paese nei modi sleali ch'ebbero il loro epilogo a Baiona (10 maggio 1808). La corona fu data a Giuseppe suo genio. Concepiva i piani strategici a linee ...
Leggi Tutto