SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] in Svizzera del socialista antifascista Giuseppe Emanuele Modigliani idee comuniste, che le chiese di tradurre i suoi testi in italiano: fu l’inizio Canti esquimesi, Milano 1963; A. O’Neill, Portogallo, mio rimorso, Torino 1966; J. Craveirinha, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] a Palermo l’innocenza del marito e a Madrid la cognata Maria Magdalena, affezionata dama della regina, lo difendesse. Indiscutibilmente, tuttavia, Paternò aveva con tutti i cospiratori rapporti e interessi consolidati: Giuseppe Pesce era da oltre ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] teatino cardinale Giuseppe Maria Tomasi i gesuiti fu esplicita nel Voto del 5 maggio 1763 contrario alla canonizzazione di Roberto Bellarmino (reso più evidente dal favore per quella di Juan de Palafox y Mendoza), e già nelle cose di Portogallo ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] della fede socialista che lo accomunava a Giuseppe –, propose al M. di lavorare per Portogallo, Spagna e Turchia; la Svimez fu incaricata di redigere la parte italiana del Adriano Olivetti, Silvia.
Tra i lavori del M., relativi soprattutto alla sua ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] s. Ermanno Giuseppe e i Beati Adriano e Giacomo, eseguite nel 1727 per l’oratorio di S. Norberto del Collegio dei al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ovvero I sagrifizj d’Ecate, dato alla Scala di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma in sciolti dell’Apoteosi d’Ercole del 1819) e Isabella degli Abenanti (Napoli 1832, da cui Giuseppe Sapio trasse un libretto nel 1836 ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] violenza di cui si sarebbero resi colpevoli i suoi componenti. Nel frattempo in Portogallo prendeva piede la riscossa antimiguelista capitanata dall'ex imperatore del Brasile Pedro I: tra i molti volontari italiani assoldati in Francia dal genovese ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Jacopo era in affari con Fabio de’ Nobili nel 1576), sia in Portogallo (a Lisbona nel 1585 era attivo Vincenzo di Pierangelo), sia ad de Harlay e di Giuseppe Giusto Scaligero. Del mecenatismo di Sardini si erano avuti i primi segnali nelle dediche ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Portogallo (Cesena, teatro Nuovo, primavera del 1798). Seguirono altre esibizioni, in riprese di opere antecedenti, nei teatri deldel 1802 cantò nel teatro di corte di Parma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Portogallo nel 1759 aveva animato una vivacissima pubblicistica in tutta Europa e Venezia fu tra i accorgete che vi godono i buoni padroni nel servirsi del vostro nome per corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764 ...
Leggi Tutto