PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo tre sonate con la dicitura «Giuseppe Antonio Paganelli maestro di camera di il nome di Paganelli non compare tra i musicisti della Cappella nella «noticia de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del a Roma il 23 febbraio 1785.
I funerali furono celebrati nella basilica di Vienna di Giuseppe Garampi, 1776-1785 , Città del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] visitando tutto lo stato, e osservando sul luogo i vari prodotti che formano l’oggetto delle sue ricerche Maina, Pietro Manzoni e Giuseppe Pozzi).
Soprattutto il degli Ebrei in Portogallo estratto [...] dai manoscritti del signor Antonio Ribeiro Dos ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Portogallo, mons. Lorenzo Caleppi e mons. Gianfrancesco Compagnoni Marefoschi. Con lettera del 15 luglio 1829 al cardinale segretario dei Brevi, il card. Giuseppe Jahrzehnten des Kirchenstaates 1846-1878, Stuttgart 1978, I, pp. 202, 291; II, p. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o documentata di Giuseppe Vaccà (cfr. G. Castelfranco, La fontana di G. Vaccà in piazza del Duomo a Carrara, Firenze 1941, pp. 13, 36; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 86; G. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Torino per le sue idee liberali dopo i moti del 1821, ebbe grande influenza sul nipote e presentato da Giuseppe Zanardelli, contribuendo Portogallo per una contesa riguardante l’applicazione di un trattato internazionale relativo al confine tra i ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta scrisse poi davvero un’ Giuseppe Caravita, 22 gennaio 1811). Anche prima che la Catalani assumesse la gestione del Théâtre-Italien insieme a Paul Valabrègue, suo marito, Pucitta (i ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] . 961-1002). L’opera, tra le più significative del periodo rivoluzionario, ebbe duraturo, straordinario successo sia nella versione di Domenico Cimarosa sia, a partire dal 1798, in quella di Marco Portogallo (Marcos António Portugal). Vi si è voluto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] il codice penale del 1787 parifica tutti i sudditi di Portogallo, negli Stati italiani e nei territori austriaci. In Austria, infatti, dove già nel 1750 i Gesuiti perdono il controllo dell’università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: Ablegazione in Portogallo; b. 1c, a. Sacra Consulta, b. Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in ...
Leggi Tutto