RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] , dapprima sotto la guida di Giuseppe Biamonti e dal 1814 di Carlo particolare riguardo alla Grecia, al Portogallo e alle ex colonie sudamericane aura mitica (i Canti italici furono ristampati, proprio in vista del voto nei collegi del Cuneese, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] questa volta in sodalizio con lo scenografo Giuseppe Orsoni (Oretti,ms.B. 130,c. Portogallo e a Malta, esportò in quei paesi la lezione prospettica del pp. 45-50; F. Arisi, Gian Paolo Panini e i fasti della Roma del ’700, Roma 1986, p. 77; E. Landi, ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Magda Olivero) e Portogallo, oltre che in vari teatri italiani, come La Wally nel settembre-ottobre del 1942 al Municipale di tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di Bergamo nell’ottobre del 1951, e il 26 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] a Roma, primo presidente del Senato sabaudo e ambasciatore presso Luigi XIV di Francia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu di Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente di Portogallo. I documenti imperiali vennero ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] prima di iniziare la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del suo diritto di giuspatronato, e costringere i superiori della Compagnia di Gesù a collaborare con il visitatore ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Pratolino negli anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da i drammi del secondo periodo, scritti al di fuori dell’orbita del granprincipe, furono musicati da compositori di prima sfera: Francesco Gasparini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] garantitogli dalla Fondazione Bevilacqua La Masa e figurò tra i giurati del premio San Vidal di Venezia. Nel 1962 il primo Zotti partì per un viaggio di tre mesi in Andalusia e Portogallo. L’occasione lo indusse a rivisitare il tema della tauromachia ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] . Fra questi si possono citare Carlo Ignazio Giulio, Giorgio Bidone e i due figli del M. Giuseppe Teresio (1762-1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, e Ignazio Maria Lorenzo (1764-1846) ispettore ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] » (Puccini, 2015-2018, I, p. 200). Inaugurata la stagione del Regio di Torino il 26 della Manon di Massenet, con Giuseppe Anselmi (Des Grieux), Giuseppe De Luca (Lescaut) e ) e a dicembre partì per il Portogallo, scritturata dal São João di Porto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato, aveva ottenuto diversi Lasciata Roma fu per qualche tempo a Latiano (fra i feudatari di Latiano il padre era stato quello che , cavaliere del Toson d'oro e, finalmente, ambasciatore in Portogallo.
Per ...
Leggi Tutto