BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] . Dovendo egli passare per il Brasile e il Portogallo, il Mezzabarba lo incaricò di partire direttamente alla volta poi procuratore generale per nove anni, durante i quali ottenne la beatificazione del fondatore, Giuseppe Calasanzio.
Il B. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] ", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese fu sepolto l'attività, si ha notizia del solo Giuseppe, che nell'ottobre 1627 "entrò Musikern des 17. Jahrhunderts, in Analecta musicologica, I (1963), p. 44; Th. D. Culley ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] forse lo J. a pubblicare le sonate del maestro sotto il proprio nome. Il plagio fu Negli anni Sessanta si recò in Portogallo, dove ebbe modo di esibirsi in A collection of lessons for the harpsicord (I-II, London 1761-62); Six selected sonatas ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] un breve periodo presso Giuseppe Ghezzi, padre del più famoso Pier Leone, del card. Zondadari con Filippo V di Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V di Portogallo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] avuto dei problemi con i consoli dell'arte pittorica un documento, in cui suo figlio Giuseppe succede in una commissione di sculture Beatrice di Portogallo, duchessa di cfr. F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III,Genova 1874, ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] una lettera del 1618,un Giuseppe, figlio di "Andrea del qm. Giuseppe sia da identificarsi con il Giuseppe che intorno al 1732scolpì una bella statua di S. Mattia per Mafra (Portogallo , Encicl. metodica... delle Belle Arti,I,3, Parma 1820, p. 59; ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] a Ceylon di monaci del suo Ordine, per i quali fondò il del cristianesimo singalese.
Al distacco dalla giurisdizione ecclesiastica portoghese di Goa, decretato dalla S. Sede nel 1836, era infatti seguito uno scisma, in parte alimentato dal Portogallo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] alla campagna contro il Portogallo che difendeva la riconquistata Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff. 275-291; cart. ; Famiglie notabili milanesì, I, Milano 1875, tav. IV; F. Calvi, Il Codice del Pio Luogo della Misericordia in ...
Leggi Tutto
aiuti internazionali
Giuseppe Smargiassi
Trasferimenti di risorse finanziarie o di beni e servizi da parte di organismi governativi, agenzie e organizzazioni non governative (➔ ONLUS) a favore di gruppi, [...] , il Canada, la Commissione dell’Unione Europea, la Corea del Sud, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, la Germania Italia, il Lussemburgo, la Nuova Zelanda, la Norvegia, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Gran Bretagna, la Spagna, gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] in infrastrutture d’interesse comune.
Evoluzione del concetto di eurobond
L’idea di e il rischio di inadempienza e quindi i rendimenti richiesti dagli investitori, grazie a a livello europeo, a Irlanda, Portogallo e Grecia, per primi coinvolti nella ...
Leggi Tutto