CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] -431, 444, 445, 446, 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Nel maggio del 1577, con altri aspiranti missionari, si recò in Portogallo, dove trascorse i successivi dieci e l’Oriente: una tradizione ininterotta da M. R. a Giuseppe Tucci, Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F. D’Arelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] Aragona, al sovrani di Aragona, Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del re dopo la battaglia di Ponza (5 e alla gloria contro i principî di una "inertem et desidiosam vitam",e contrappone gli eroi di Giuseppe ai cristiani degeneri ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] » (v. 40). Non ci sono prove di un viaggio in Portogallo né del pellegrinaggio a Santiago di Compostella (v. M. Boni, in Sordello, onore di Giuseppe Tavani, Alessandria 1995b, pp. 169-234; Id., Sordello tra Raimondo Berengario V e Carlo I d’Angiò, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] sommarono gli ordini provenienti dalle marine militari di Marocco, Argentina, Portogallo e Romania, a conferma che l’impresa, al pari dell la nomina a senatore del Regno (dicembre 1890), e che i suoi cinque figli maschi (Giuseppe, Salvatore, Paolo, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] pubblicava a Monreale, sotto il nome del suo allievo Giuseppe Sparacio, un opuscolo De immortalitate animorum caso, tra i pittori, accanto a Raffaello e a Rubens ricordava Greuze. Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della Columbia University, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su temi letterari. Tornato a Roma in aprile, tentò invano di riattivare i rapporti con la Gazzetta delPortogallo ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto canonico a Propaganda Fide, e Germano Beduschi, lettore di filosofia e teologia nelle scuole del suo Ordine; il padre Giuseppe dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] de Haro, marchese del Carpio, a Giuseppe Ledesma, gli toccò l’officio di grassiere (Galasso, I, p. 287). Con imperiale di Carlo, rifiutò sdegnosamente la carica di ambasciatore in Portogallo. Crollata la sua credibilità a Barcellona, tornò a Napoli « ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] di Portogallo Giovanni IV di Braganza.
Dal 31 ag. 1655 al 4 nov. 1656 il M. fu maestro di cappella del duomo Gibelli, Una composizione sacra del periodo milanese di B. M., in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989, pp ...
Leggi Tutto