ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] per espressa volontà della regina madre Anna d’Austria tornò in Francia, dove giunse ai della Musica, Q.49; ms. Lobkowicz II.La.2, già nel castello di Roudnice op. 1, Bologna 1688.
Gli oratori Giuseppe e Gioseppe venduto (Francesco Buti, a cura ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] al nunzio pontificio a Torino, mons. Giusepped'Este-Musti al quale l'aveva fatta del G. la Vita del duca Francesco IId'Este (duca di Modena dal 1662 al re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] (5 luglio 1554), figlio di Giuseppe, mercante genovese nell’isola di per le nozze di Carlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria e musicisti alla corte di Ippolito IId’Este, in Ippolito IId’Este: cardinale, principe, mecenate. ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , et leggiadro cavalcare in caccia di Madama Margherita d’Austria, precedute da una calorosa dedicatoria alla signora Ersilia documento rogato ad Ascoli per l’affitto della casa paterna (Fabiani, II, 1959, p. 11). È questa l’ultima notizia che si ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Marchese Antonio Giorgio Clerici (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). I testi dei "Ragguagli" e ogni di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... festa ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Giuseppe Camporese. Come decoratore ricevette varie commissioni di cui si è perduta traccia: dal ministro d’Austria E. Debenedetti, Uggeri, Rossini e la scuola panniniana, in Ricche miniere, II (2015), 4, pp. 138-147; A. Rossini, A margine della ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Teresa; nel 1762, presso Giuseppe di Domenico, aggiunte e ’Elogio dell’Imperadrice Maria Teresa d’Austria nei solenni funerali svoltisi nella chiesa Lettere di Ferdinando IV a Carlo III ed altri documenti inediti, I-II, Napoli 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] corte di Ferdinando III arciduca dell’Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando IId’Asburgo): il 27 maggio dello stesso e organo (1618). Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] il D. vi si mostrava attratto dalle grandi figure di sovrani asburgici della seconda metà del '700: GiuseppeII " riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casa d'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell'amicizia colla ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] diritto al cardinalato. Al conclave del 1775, per quanto GiuseppeII avesse affidato al cardinale Migazzi, e non a lui, d'Ormea, che era particolarmente filobritannico, talune informazioni sugli Stuart.
Quando l'A. divenne protetttore dell'Austria ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...