Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] trascorsi tra l’Unità d’Italia e la fine del concilio Vaticano II, scarse modifiche subì la e proprie campagne condotte da padre Giuseppe Oreglia, per esempio con la punito molte volte dai tribunali laici di Austria, e ultimamente è stato portato in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] progredite d'Europa.
Di recente, muovendo da una suggestione di Giuseppe era di fatto scomparso, così come in Austria, Francia e Belgio.
Il dato più indicativo un modesto recupero al 57,3° (v. tab. II).
7. Dopo l'intervento
Oggi il Mezzogiorno - se ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Francia, Svizzera e Austria-Ungheria. Tale dottrina di P. D'Angiolini - G. Carocci - C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; Epistolario di Quintino Sella, II, 1866-1869 e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla , e F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di I. Rossi, I-II, Torino 1995, ad indicem.
G. Moroni, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] russo contro l’Austria Asburgica: non stupisce », sulla quale scrissero anche Giuseppe Ungaretti, Ada Negri, Lionello la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i orientale, il concilio Vaticano II ha inaugurato un periodo di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] chiuso d'ogni parte il gran libro del mondo" (Lettera autobiografica a Giuseppe Zirardini militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del due volumi di Lettere dall'esilio, I, 1831-1845, e II, 1846-1849, a cura di E. Viterbo, Roma 1899. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] toscano, Babbage incontrò Leopoldo II, in compagnia di Antinori di Sardegna in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, pp. 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] allo scoppio della guerra con l'Austria tennero dietro le sollevazioni popolari nell' d'Italia: pensieri, ibid. 1862; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubbl. da A. Franchi, I-II, Milano 1869; Scritti politici di Giuseppe La Farina; I-II ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dopo la firma della convenzione militare con l'Austria (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio preponendole a segretario l'abile Giuseppe Cossu. Anche più risoluta impazienza e dell'audace genialità d'un Vittorio Amedeo II e d'un Ormea.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] passaggio per le province venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro ebbe luogo a Pontebba e qualche , s.v.; 3529: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, p. 114; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; C 1337/6, cc. 19r ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...