VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Austria un armistizione, informò il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe 50 e 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] II, a dare alla città nel 1224 il famoso Studio, una delle più antiche università d la guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di francese che portò al trono Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] decreto del re Ferdinando II su proposta del ministro amministrati dall’Austria gli studi serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua, con i governi di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] anno decisivo è il 2001. Il governo D'Alema decide di assegnare a Genova l' Provincia l'Ulivo (Giuseppe Pericu è il sindaco la morte di Federico II, contro il dominio delle con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nota 31, 153; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), ., XXIII (1916), pp. 295-303; M. Baratta, C. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI (1917), pp. 247-269; F. Musoni ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Il confine tra Italia e Austria, in I Problemi italiani Giuseppe Dalla Vedova, Firenze 1908, pp. 233-249; I lineamenti geografici di Ravenna antica, in Boll. d. di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895], pp. 237-241; Atlanti e carte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini, Nuove costruz. rur. , nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ; T. Urangia Tazzoli, La contea di Bormio, II, Bergamo 1933; M. Gnoli, Invent. oggetti d'arte d'Italia: Prov. di Sondrio (in corso di stampa di Diego Guicciardi, e soprattutto l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione loro con la Lombardia, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...