• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12772 risultati
Tutti i risultati [12772]
Biografie [5881]
Arti visive [1874]
Storia [1786]
Religioni [932]
Letteratura [695]
Diritto [492]
Musica [497]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [183]

ARLBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, [...] il Lago di Costanza, per Reutte e Sonthofen; ma in seguito fu riattivato per effetto della costruzione della nuova strada sotto Giuseppe II, fra il 1822 e il 1825, mediante un servizio settimanale di corriera postale. Nel 1884, su progetto J. Lotte e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL SILVRETTA – LAGO DI COSTANZA – ALPI BAVARESI – GIUSEPPE II – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLBERG (1)
Mostra Tutti

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento [...] l'invito di Maria Teresa di recarsi a Vienna a sovraintendere alla riforma delle scuole normali ed elementari austriache. Ma, successo Giuseppe II, il F. non ne godé egualmente il favore, e fu rimosso dalla carica. Del metodo d'insegnamento da lui ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PLAUEN

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] di Como (p. 995), fu designata capoluogo della provincia omonima nel compartimento della Lombardia austriaca pubblicato l'anno 1785 da Giuseppe II e tale rimase fino al 1789. Fu poi capoluogo del dipartimento del Verbano dal 1797 al 1798, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

CHOTEK, Jan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vienna nel 1748, da Gian Carlo Chotek cancelliere supremo austriaco. Percorse la sua carriera nell'amministrazione centrale, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nel 1782-1789 fu cancelliere della [...] corte viennese e inoltre presidente della commissione per la sistemazione del trattamento dei servi della gleba; sotto Leopoldo II fu nominato ministro delle Finanze, ma dopo la fusione di questo ufficio con la cancelleria, si dimise nel 1793 dal ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – VIENNA – PRAGA

AGNOLETTO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e teologo, nato a Noventa presso Padova il 3 novembre 1745, morto ivi il 6 agosto 1831. A quattordici anni entrò nel seminario di Padova, dove insegnò poi lettere dal 1767 al 1774, indi storia [...] il vescovo, mons. Giustiniani, l'incaricò di scrivere un corso completo di teologia. Ma le innovazioni scolastiche di Giuseppe II e i rivolgimenti politici impedirono il compimento dell'opera, rimasta manoscritta, insieme con molte altre carte dell'A ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – GIUSEPPE II – TEOLOGIA – VENEZIA – ABRAMO

CLEMENTE MARIA Hofbauer, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Tasswitz, in Moravia, nel 1751, morto a Vienna nel 1821. Di povera famiglia, egli si chiamava Giovanni Dwozák; ma il cognome fu sostituito dalla sua forma germanica Hofbauer (Hoffbauer), e anche [...] e fu ordinato sacerdote (1785). Inviato a Vienna, non riuscì a fondarvi una casa della sua congregazione per l'ostilità di Giuseppe II; a Varsavia invece ebbe dal re Stanislao Poniatowski la chiesa tedesca di S. Benno, che fu centro di un'intensa ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – BARNABA CHIARAMONTI – GIUSEPPINISMO – REDENTORISTI – GIUSEPPE II

ABRAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designano sotto questo nome non solo i monaci del monastero di S. Abramo in Costantinopoli, custodi di una celeberrima immagine acheropita della Vergine, martirizzati sotto l'imperatore Teofilo per [...] " che si rivelarono nei dintorni di Pardubice in Boemia nel 1782, in occasione dell'editto di tolleranza di Giuseppe II e pretendevano di seguire la religione di Abramo prima della circoncisione, riconoscendo cioè semplicemente l'esistenza di Dio ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTIOCHIA DI SIRIA – ESISTENZA DI DIO – COSTANTINOPOLI – CIRCONCISIONE

CROCIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini [...] venne designato lo scudo di Brabante o delle corone, che venne coniato nella zecca di Milano dagl'imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II (1780-1797); crosazzo fu chiamato dal secolo XVII lo scudo della repubblica di Genova, che aveva per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REGGIO EMILIA – FRANCESCO II – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATO (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] di libelli mossagli a Napoli (1782-84) da un Giuseppe Grippa, elevatosi a difensore dei privilegi feudali dei baroni, e perfetto la poco men lontana e ignota Russia di Caterina II, spezza anch'egli una lancia contro l'aborrita costituzione inglese ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] specie di Iago vi agisce, personaggio chiaramente allusivo a Giuseppe Lattanzi, uno dei nemici romani del M., ch varia filosofia e di bella letteratura, Firenze 1898-1900, I, pp. 92-93, 131-32; II, pp. 139-40 e 152; V, pp. 411-12; A. Monti, V. M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1278
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali