Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] due figli piccoli e tutte le figlie da sistemare, scoprendo che l’intero patrimonio è stato assegnato al figlio, il futuro GiuseppeII, con una decisione che non ha precedenti storna dall’eredità un capitale di quasi 6 mila fiorini e lo deposita alla ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] bizantina arrivata il giorno precedente a Venezia e guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo e dal patriarca costantinopolitano GiuseppeII. Da quel momento il generale camaldolese, a motivo della sua conoscenza del greco e della sua accurata ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] era in uso in altre università europee; l'Università di Pavia, restaurata e rinnovata dagli imperatori d'Austria Maria Teresa e GiuseppeII, era una delle poche italiane che risentisse della cultura centroeuropea.
A lato della cattedra il G. fondò il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] sonetti celebrativi furono composti da Morelli per la scomparsa di Maria Teresa, morta il 29 novembre 1780, e la successione di GiuseppeII (L’astro più bello che splendesse in terra; Tolto di mano alla superba morte). Nel 1782 le fu assegnata una ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] gesuita di Brera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). GiuseppeII d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al trono nel 1780, completò l’opera di riforma con la soppressione degli ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] ottave, di tono encomiastico, scritto in onore di GiuseppeII, Il campo di Boemia, pubblicato a Vienna nel Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. D., G. A. Gualzetti e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] da Neefe.
Nell'ambito della riorganizzazione della cappella musicale di corte voluta dal nuovo elettore - fratello minore di GiuseppeII, di cui condivideva l'orientamento progressista e illuminato - il L. mantenne la posizione di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] ipotesi, la scelta della sposa cadde su Maria Teresa, figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore d’Austria GiuseppeII), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio, attraverso il quale si arginavano i vincoli di ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] opera era richiesta dai più importanti committenti e dalle maggiori corti italiane ed europee. Secondo l'elenco delle opere, GiuseppeII le commissionò due dipinti di soggetto storico e per Caterina la Grande di Russia dipinse Servio Tullio e Achille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] della cultura politica europea, pur senza introdurre alcuna riforma simile a quelle “dispotiche” ma illuminate dei contemporanei come GiuseppeII nel campo dei rapporti tra Stato e Chiesa, delle riscritture dei codici giudiziari civile e penale, dell ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....