Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] in Polonia e in Ucraina. Uomo di alta cultura, amante delle arti, collezionista avveduto, durante il regno di GiuseppeII dette organizzazione scientifica alle raccolte imperiali e le aprì al pubblico, riunendole nel palazzo del Belvedere superiore ...
Leggi Tutto
Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato.
Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, l’Austria di Maria Teresa e GiuseppeII e la Prussia di Federico II. Carattere essenziale dell’a. è il rafforzamento del potere statale, dal punto di vista anzitutto militare e ...
Leggi Tutto
(lat. Canonici regulares praemonstratenses) Ordine religioso di canonici regolari fondato da s. Norberto nel 1121, secondo la regola di s. Agostino, a Prémontré in Francia (dipart. dell’Aisne). Approvato [...] si riformò dopo il concilio di Trento. Fu soppresso in Irlanda e Inghilterra dai protestanti, in Germania e in Belgio da GiuseppeII e da Napoleone, in Francia dalla Rivoluzione, in Spagna da J.A. Mendizábal. Restaurato nel 19° sec. in Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
Letterato (Acquapendente 1724 - Parigi 1803). Studiò e insegnò nel seminario di Montefiascone fino al 1760 o 1761, quando passò a Roma e quindi (1765) a Firenze, ben accolto dal granduca Leopoldo; fu poi [...] . 1796). Tornato a Vienna, ne fu allontanato quando GiuseppeII seppe del malumore suscitato da questo poema nella corte russa Torino, a Milano, e nel 1792 vi fu nominato, da Francesco II, poeta cesareo. Nel 1796 rientrò in Italia, dove ebbe un ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] nel 1775 le redini del potere, volle come consigliere Goethe. Fu tra i promotori del Fürstenbund contro l'invadente politica di GiuseppeII. Con buon senso rifiutò nel 1787 l'offerta della corona di Ungheria. Prese parte, nel 1792, alla campagna di ...
Leggi Tutto
Movimento culturale e politico dei popoli slavo-meridionali. Il termine ebbe la sua consacrazione con il proclama di L. Gaj apparso nel 1835 sul settimanale Danica horvatska, slavonska i dalmatinska («Stella [...] in Croazia, e che aveva trovato alimento nella reazione di tipo nazionalista alle riforme centralizzatrici dell’imperatore GiuseppeII e nell’esperienza unitaria delle Provincie illiriche (1809-14) in età napoleonica. Sviluppatosi inizialmente come ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Stoccarda 1723 - Ludwigsburg 1798), figlio di Johann Jakob; dapprima al servizio dei principi di Assia-Darmstadt e di Assia-Cassel (fino al 1766), fu quindi amministratore della contea di [...] Falkenstein, per l'imperatore GiuseppeII, e ritornò poi (1772) al servizio degli Assia-Darmstadt per riformare le finanze del principato. Scrittore politico, sostenne una politica di riforme, e disegnò il programma di uno stato "secondo ragione", ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove ebbe gran parte [...] col delfino (Luigi XVI). Divenuto questi re (1774), fu alla corte portavoce di Maria Teresa e poi di GiuseppeII; scoppiata la Rivoluzione, si mostrò favorevole alle idee costituzionali moderate (riavvicinò G.-H. de Mirabeau alla corte). Richiamato ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del capo rivoluzionario romeno Vasile Nicola, detto Ursu (Albac, Transilvania, 1730 - Alba Iulia 1785). Contadino, si recò quattro volte a Vienna per presentare all'imperatore Giuseppe [...] II le rivendicazioni nazionali e sociali delle oppresse popolazioni romene di Tran silvania. Falliti questi interventi, insieme a Cloşca (Ion Oargă) e a Crişan (Marcu Giurgiu), si mise a capo della rivolta che scoppiò, all'inizio del novembre 1784, ...
Leggi Tutto
Famiglia di intagliatori di gemme. Antonio (Bressanone 1697 - Roma 1779), attivo a Roma dal 1743, imitò gemme antiche, ma trattò anche soggetti originali. Il figlio Giovanni (Napoli 1734 - Roma 1791), [...] : notevoli i cammei, per lo più di soggetto classico, ma anche i ritratti. Fu nominato incisore di gemme dell'imperatore GiuseppeII. Intagliatori furono anche Luigi (Roma 1773 - ivi 1854) e Giuseppe (Roma 1776 - ivi 1829), della stessa famiglia. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....