PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] feudale tradizionale della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello di GiuseppeII, le cui misure in materia ecclesiastica, ispirate dal vescovo giansenista di Pistoia e Prato, Scipione de’ Ricci, tendevano ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] un richiamo dal servizio - simile fu la lealtà di Maria Teresa verso G.R. Carli - sia le intenzioni di GiuseppeII, che voleva accelerare il processo di centralizzazione della monarchia austriaca facendo appello alla nuova leva di funzionari.
A quest ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] proprio teatro, indi in quello di Caserta nel 1768 e di nuovo a Palazzo Reale il 6 aprile 1769 alla presenza di GiuseppeII. Nel giugno 1767 Paisiello debuttò al S. Carlo col dramma per musica Lucio Papirio dittatore, di Apostolo Zeno: il favore dei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] con personalità politiche straniere: la sua lucida e decisa azione riformista gli aveva guadagnato la stima dello stesso imperatore GiuseppeII; era gradito ai rappresentanti francese e spagnolo a Roma sin dal tempo della sua polemica con i gesuiti ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] L.); Greppi, cart. 322 (lettera di P. Moscati del 19 maggio 1790: sulla caduta in disgrazia del L. dopo la morte di GiuseppeII); Uffici giudiziari, p.a., b. 258; Studi, p.a., 33, 120, 122 (sull'attività come regio delegato alla casa di correzione e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] interessarsi anche in seguito.
Negli anni '80 il B. fu deciso sostenitore della politica di GiuseppeII. Fin dal 1781, scrivendo ad Amaduzzi, aveva chiamato GiuseppeII "il nostro Augusto Cesare" che "ci fa sperare la più felice rivoluzione in tutti ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] indotto a proseguire l'opera storica, benché logorato dalle fatiche e da malanni, dalla personale esortazione di Maria Teresa, GiuseppeII, Firmian e Kaunitz, che gli avevano fissato come oggetto gli eventi compresi dal XIV al XV secolo. In effetti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Bassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell’imperatore GiuseppeII che il viaggio di Pio VI a Vienna (1782) non aveva attenuato. Nel giugno 1784 l’erezione di una nuova ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] acuto in materia d'acque nel 1768 ma esteso un po' a tutti i settori, è indicativo anche il ricevimento di GiuseppeII nel 1769, quando, come assunto d'Istituto, rivendicando la figura di L. F. Marsigli ed il valore della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] da questo prodotti per appoggiare le riforme di GiuseppeII e di Pietro Leopoldo venissero ora utilizzati per e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....