Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] v. anche, per l'assedio di Gerusalemme per opera dei Babilonesi, Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 131). I Greci (che lo casi eccezionali: p. es., da Dionigi a Motye, posta su un'isola, da Filippo contro Bisanzio, da Alessandro a Tiro, Gaza e altrove. ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] per la discarica delle acque dalle aree sotto il livello medio del mare e di potenti arginature a mare (es. Isola Camerini) per la difesa esterna. Un secondo aspetto di trasformazione del delta è quello dovuto alla perforazione di numerosi pozzi ...
Leggi Tutto
BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] piazza finanziaria islamica e polo turistico.
Storia di Giuseppe Dentice. – Come gli altri Stati della Penisola Dal punto di vista geografico, il regno coincide con una piccola isola del Golfo collegata a Dhahran e Dammam, in Arabia Saudita, da ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] contro la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento del E., la flotta della Serenissima ebbe tempo di correre all'isola e ristabilire la situazione. Riprese così il B. il suo viaggio verso Tabrīz, dove giunse a mezzo l'agosto 1474 ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] Βαβυλωνιακά. Vitruvio (IX, 7) narra che B. si trasferì nell'isola di Cos e là fondò una scuola.
Del suo libro ci sono frammenti conservatici da diversi scrittori greci, specialmente da Giuseppe Flavio ed Eusebio. Attinsero al suo libro Alessandro ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] 'Asia, ma era stato ricacciato dai Greci comandati dagli Ateniesi, finché, poi, si era inabissato nel mare con tutta l'isola.
Il nome di Atlantide è stato poi adottato dai geologi per indicare un ipotetico continente (v. paleogeografia), che avrebbe ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] (19 kmq.), Policandro (36 kmq.), e Sicandro (49 kmq.), un'ἐπαρχία che contava 12.007 ab. nel 1920, 11.912 nel 1928.
L'isola di Milo ha una superficie di 148 kmq. ed è costituita da una potente pila di rocce vulcaniche recenti che poggiano sopra uno ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] un piccolo lembo collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San Just, Palomera, Peña Roya, Mosquemela) isola dalle alte valli del Guadalaviar, dell'Alfambra e del Mijares. La cosiddetta meseta di Teruel, che rientra tutta nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] dei liberali, l'incarico spinoso di segretario-capo per l'Irlanda, riuscendo a conservare un certo equilibrio nell'isola sconvolta dalle agitazioni per il home rule. Quando il terzo gabinetto presieduto dal Gladstone affrontò la soluzione radicale ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] .: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno di Napoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 672; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1914, passim. ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...