• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [228]
Storia [78]
Arti visive [71]
Letteratura [44]
Medicina [31]
Diritto [34]
Musica [23]
Religioni [21]
Archeologia [20]
Temi generali [19]

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] dai seguaci di Cristo era la salmodia. Sulla salmodia nelle antiche sinagoghe hanno fatto molta luce gli studî di Abramo Levi Idelsohn, che risalgono al principio del secolo XX. Dai raffronti dell'Idelsohn sono risultate chiare le affinità fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] tempi del re Sedecia un giusto Israelita della tribù di Giuseppe, Lehi, ebbe da Dio rivelata la prossima distruzione di Ma il 27 una banda di fanatici antimormoni, guidata dal predicatore Levi Williams, invase la prigione e uccise i due Smith. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] da quelle che più tardi presero le rispettive tribù (Levi, antenato di Mosè e della casta sacerdotale, perfido e sentimenti di sincera affezione verso l'ultimo, fratello uterino di Giuseppe, e verso il vecchio padre comune. Trovatili migliorati dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] pp. 55 segg., 139 segg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928; F. Taeger, Tiberius Gracchus, Stoccarda 1928; M.A. Levi, La Costituzione Romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928, p. 7 segg. (v. anche le voci agrarie, leggi; agro con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] scena simile si ha nei Vangeli di Marco e di Luca "Mentre (Gesù) passava, vide Levi d'Alfeo seduto al banco, e gli disse: Seguimi! Ed egli alzatosi lo seguì" (Marco , II, 2-5, per i figli di Mattatia; Giuseppe-Barnaba, in Atti, V, 36. È congettura non ... Leggi Tutto

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Sorge quasi nel mezzo della provincia, marginalmente alla Vega omonima, dove questa si appoggia ai contrafforti nord-occidentali della Sierra Nevada (37°10′ 34″ N.; 3°36′ 11″ E.). L'attuale Granata si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] 1931 (trattazione esauriente del dialetto A; per il dialetto B abbiamo, per ora, studi parziali di A. Meillet e S. Lévi, in Journal Asiatique, 1911, e in Mémoires de la Société de Linguistique, 1912-15). - E. Sieg-W. Siegling, Tocharische Sprachreste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] vendita, si toccò il limite di prezzo più basso verificato nella storia della gomma; infatti nel giugno 1932 tale prezzo arrivò al minimo assoluto di denari 1,69 per libbra, mentre per l'anno si ebbe la ... Leggi Tutto

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] situata nella parte centrale della penisola, a un'altezza media di 600-900 m., e delimitata a N. dal deserto an-Nefūd, ad O. dal Ḥigiāz e dal ‛Asīr, a E. dalla zona pianeggiante e desertica detta al-Aḥsā' ... Leggi Tutto

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] occupava il posto di primo direttore, vacante per il ritiro di H. Levi. La sua fama di direttore d'orchestra sempre più si estende insieme con l'incursione nel campo del balletto (La leggenda di Giuseppe, 1914, e Schlagobers, 1924) è più fortunata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 78
Vocabolario
policy-making
policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali