La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] alcuna 'novità di concetto'. Infine c'era la proposta di Giuseppe Veronese (1891) di definire lo spazio a n-dimensioni diverse, Georg Cantor, Giulio Vivanti, Rodolfo Bettazzi e Tullio Levi-Civita.
I 'giovani studenti' di Segre
Da tempo in rapporti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di una nuova società, questa volta in forma di anonima, dove Giuseppe fu affiancato dai figli Luigi (n. 1886) e Paolo (n statistica, s. 4, 1887, pp. 28 s.; L’Italico (Primo Levi), Luigi Orlando e i suoi fratelli per la Patria e l’Industria Italiana ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , Ciro Giannelli, André Wilmart, Auguste Pelzer, Giorgio Levi Della Vida, Jeanne Bignami Odier, Anneliese Maier, Stefan 1594), Domenico Ranaldi (1594-1606) -, distinta, dal 1606 (Giuseppe Ranaldi), in un primo e secondo custode. Isidoro Carini (1843 ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] inserì nella Scuola di filosofia: Buonaiuti, Pettazzoni, Giorgio Levi Della Vida. Non è arbitrario, ma al contrario ovvio Stato nella pisana Scuola di studi corporativi, fondata e diretta da Giuseppe Bottai tra il 1930 e il 1935, nella quale anche ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 4 voci, 2 violini e basso (Venezia, Biblioteca della Fondazione Levi, CF.B.2: ms. sec. XIX).
Fonti e Bibl.: Una composizione sacra del periodo milanese di B. M., in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989, pp. 129-143; ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Giuseppe Ferrari, Defendente e Giuseppe Sacchi. Emarginato dopo la caduta Cagli, G.D. R. La vita. I tempi. Le opere, Roma 1935; A. Levi, G.D. R. al Collegio Alberoni, in Archivio storico per le province parmensi, 1935, ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] rendere esplicito il contrasto con Enriques, come traspare da una lettera a Giuseppe Prezzolini del 18 marzo 1911 (G. Gentile, G. Prezzolini, suddivisione tra la voce Logica matematica, affidata a Beppo Levi, e la voce Logica di Guido Calogero, alla ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e dell’ingegnere Gustavo Giovannoni), dal chimico Primo Levi, dal logico Bertrand Russel, dal geometra Salvatore Medioevo al passato e al presente, a cura di Enrico Castelnuovo, Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2004.
Marconi 2005: Marconi, Paolo, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] era quasi triplicata; Castronovo, 1964, pp. 57-88).
Giuseppe aveva nel frattempo dato vita a una numerosa famiglia (Ormezzano, Nel 1919 la Rivetti divenne la principale fornitrice della Levi e nel 1925, quando questa si trasformò in società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] cattolica, nata al Centro Ambrosiano e curata da Giuseppe Maggioni (Movimenti religiosi magici, Milano 1995), ha appurato Notovitch o The Aquarian Gospel of Jesus Christ (1907) di Levi H. Dowling (1844-1911).
Anche la definizione di neopaganesimo, ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...