CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il Ridolfi e il marchese Giuseppe Pucci, visitò quel giugno il naturalistico liberista dei toscani ("mi sembra radicata fra noi la persuasione che la libertà . 52 s.), come l'Inghilterra o la Lombardia, in relazione alla quale il C. utilizzò i ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dato acquisito, infatti, che alla radice del sostegno ottenuto dalla rivoluzione nel 1861 un agente del governo, Giuseppe Finzi – ad introdurre un paese così totale di 1.089, provenivano da città lombarde), e la loro disponibilità e imbarcarsi verso ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vescovo e in vari interventi presso i confratelli delle regioni lombarda e veneta. Voleva pervenire a un testo base, P. in L. Pesce, Il fondo archivistico Giuseppe Sarto nel seminario vescovile di Treviso, in Le radici venete di San Pio X, a cura di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] i due zii Carlo e Giuseppe; medico lo zio Pietro la sua "base ascetica" e la sua radicata abitudine alla "allegoria". Ma tutto ciò cit., pp. 547-76; per il mondo angloamericano, cfr.: A. Lombardo, D. Shakespeare e la letteratura inglese, in F. D. - Un ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] I trittonghi all’interno di radice sono alquanto rari (cfr. di /rː/. Un’altra differenza tra lombardo e piemontese (ma qui si hanno soprattutto . 245-260.
Rizzi, Elena & Vincenzi, Giuseppe C. (1987), L’italiano parlato a Bologna. Fonologia ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ). La parola 'omertà' deriverebbe dalla radice 'uomo', significherebbe essere per eccellenza uomo la confessione di don Peppino 'il lombardo' (il primo dei grandi briganti 'organizzazione il figlio di Giammona, Giuseppe, non senza un violento scontro ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] le Erinni della sua fantasia..." (26 ag. 1775).Alla radice del suo carattere gli pareva di vedere ormai soltanto la "paura e dei riflessi in Austria e in Lombardia della politica doganale di Giuseppe II, soprattutto per quanto riguardava la seta ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] la tesi del rispecchiamento, trovò la radice della poesia nell’espressione di uno stato e all’Impero. L’imperatore Giuseppe I occupò Comacchio appena Modena fu Filippo Argelati con il sostegno del patriziato lombardo.
Nel 1723 apparvero i primi due ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ma per la cappella di S. Giuseppe in S. Maria della Pace ( tempio( di Saronno (1651), in G. Radice, Virgini deiparae burgi Saroni. Il santuario di ., in Pinacoteca di Brera. Scuole piemontese, ligure e lombarda 1300-1535, Milano 1988, pp. 190-192, 203 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] infatti ricercata un'altra radice del suo talento, riassunta chiamare Nino D’Arona, diventato poi famoso come Giuseppe Di Stefano (uno cantava e l’altro gli varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somarè, Milano 1980; Storia di un altro ...
Leggi Tutto