• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [61]
Storia [20]
Letteratura [18]
Istruzione e formazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [13]
Lingua [10]
Filosofia [9]
Economia [8]
Diritto [7]

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e tutto proteso all'azione politica, Giuseppe Mazzini. E se si pensa che modo di essere romantici, diverso dal modo lombardo, e diverso non nelle premesse, ma nei gli insegnamenti morali. Invece era fortemente radicato in lui il culto dei martiri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] poi a essere chiusa allorché Giuseppe II decise di lasciare in vita un’unica loggia lombarda, la loggia La Concordia di di una tipica concezione della civitas che ha le sue radici appunto in Montesquieu e nella tradizione anglosassone. La lotta di ... Leggi Tutto

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del civile, dove la radice del progresso, ossia dell’ e Ludovico di Breme, di Giuseppe Pecchio, di Romagnosi, di Adeodato cura di D. Isella, Milano 1964. F. Venturi, La Lombardia delle riforme, in Settecento riformatore, 5, L’Italia dei lumi ... Leggi Tutto

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] volumi, di cui gli ultimi due curati da Giuseppe Carozzi – il Commentario al codice civile austriaco in un insistito legame con la radice romanistica, ma vista più come nel Regno delle due Sicilie. Nel Regno Lombardo-Veneto, ‘ripulito’ nel 1814,  il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] giudizi. Quanto alla radice giansenistica, in di G. F., in Rend. dell'Ist. lombardo, classe di scienze, XC [1956], pp. 547 908 contiene lettere di Felice e del F. al fratello Giuseppe e alla sorella Teresa, gli altri molte decine al Firmian, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] nella quale «consiste proprio la radice, da cui trae alimento tutta maggio (pubblicata nei «Rendiconti del Reale istituto lombardo», 1923, 56, e in vari quotidiani; Gentile diffida, come nel caso di Giuseppe Lesca, curatore della prima edizione a ... Leggi Tutto

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] in varie regioni italiane: in Piemonte, Lombardia, nel Veneto e in Friuli, in Emilia lungo la quale erano state poste le radici della Scuola segnandone i caratteri che italiana dell’estimo poi continuata da Giuseppe Medici a partire dagli anni del ... Leggi Tutto

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] il matrimonio e l’autopsia del brigante calabrese Giuseppe Villella, morto per scorbuto e tifo. Con sua mente e che ha profonde radici nella sua prima educazione, laica e Università di Pavia, «Gazzetta medica italiana – Lombardia», s. V, 1863, 2, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] mediato da Hayez); l'opera di Giuseppe Molteni, che si era già prodotto nell dà conto di un'ulteriore radice dell'arte dell'I.: quella Brera, oggi in collezione privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

GORANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORANI, Giuseppe Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] portatrice di un forte afflato egualitario: radice di tutti i mali è per dichiaratosi disgustato dalla politica di Giuseppe II, che accusò di esercitare conte G. Visconti di Saliceto, in Arch. stor. lombardo, XXXIX (1912), pp. 481-508; F. Catalano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali