PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre principali città lombarde.
Oltre ad essere rimasto . Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] in un 40% dei casi, l'ipertonia segue su per giù le stesse leggi rispetto all'età che nei soggetti non gottosi. Nella maggior parte di autopsie di gottosi la sclerosi vasale sia nei reni sia nei grossi vasi e nel cuore è l'alterazione più costante ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] regolato con più vasti criterî di equità e con maggiore larghezza sotto il punto di vista economico.
Seguirono varî , che riunisce coloro che combatterono agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di Francia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] ), R. Payne Knight (1750-1824), sir Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe Bossi (1777-1815), A. C. His de la Salle (1795-1824 ogni concezione architettonica, ma in misura varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo stadio esecutivo dell'opera: ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e non IgE mediata).
Aspetti clinici e di diagnosi
La maggior parte delle RAF non ha rilevante gravità clinica, ma non generale. Per es., devono essere considerati alcuni aspetti: maggior frequenza delle reazioni per via endovenosa rispetto alla via ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma poi che codesta stessa pianta durante ; talvolta si lasciano sotto la pioggia per liberarle della maggior parte del cloruro di sodio, che nocerebbe alla vegetazione; ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] che per aree piccolissime); manca perciò una buona carta geogrfica a grande scala. Oltre la nota Map of Central America dello Stato maggiore inglese (1 : 1.705.000) edita nel 1902, è da vedere quella del Pittier al 500.000 allegata alla memoria sopra ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] fronte al valore che questo conserva nel commercio estero di Haiti (3,1% delle esportazioni nel 1927-28) presero sempre maggiore importanza gli altri prodotti. Così, p. es., il cotone, indigeno delle Antille, è ora qui diffuso nelle zone piane (Arbre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di addetti per unità locale è perciò sceso da 10,5 a 7,3, sulla media nazionale. Il ramo che ha avuto il maggior incremento è stato quello dell'edilizia (+132,7% nelle unità locali e +50,8% negli addetti), ma si tratta di un fenomeno transitorio ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Mussorgski e - in Italia - nell'opera di Giuseppe Verdi, culminante, a tale proposito, nelle gigantesche chiesa dei Frari, opera di quel Marco da Vicenza che, con maggiore appesantimento delle forme di Giovanni da Baiso, compone anche il coro ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...