LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] anche in seguito) i simboli dell'ideografia logica di Giuseppe Peano che riunisce la semplicità grafica all'elaborazione concettiva e minore quanto più il ramo di scienza studiato sta maggiormente alla radice nella scala delle scienze deduttive: così ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] quanto era già noto anche precedentemente (persistenza di aree di maggior salinità sui tropici con interposizione di aree di più bassa attraverso l'Atlantico, accresciute anche dal sempre maggior interesse che gli stati Uniti manifestano per l ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] von Freiberg, Barlaam und Josaphat, Wilhelm von Orlens, Der gute Gerhard di Rudolf von Ems, ecc.); ma non soltanto i due maggiori Rudolf von Ems e Konrad von Würzburg sono personalità notevoli; per tutti la cavalleria è una forza morale, la sola che ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] solo nel 1694-95, quando gli accademici del Cimento Giuseppe Averani e Cipriano Targioni sottoposero all'azione d'una carati) e l'Africa del Sud-ovest (503.142 carati). Maggiori particolari sullo sviluppo della produzione per il decennio che va dal ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] alla formazione di composti diversi, quali l'acido lattico, l'acido butirrico, l'alcool, la glicerina, contenenti eguale o maggiore misura di ossigeno degli zuccheri da cui è partita la respirazione; si possono poi formare CO2, idrogeno, ecc.
La ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] opporre a questa mia invenzione, toltane una, che a me sembra maggiore di tutte le altre, ed è che Dio non sia mai per questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] abitanti (67.768, di cui 33.071 Europei); Kimberley, a 1224 m. s. m., a 1041 km. da Città del Capo: è il maggior centro dell'interno (17.198 ab. Europei e 21.095 indigeni) e deve la sua origine e la sua attuale floridezza all'industria diamantifera ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] va dal principio del sec. XIV al XVI. Il quadro più pregevole è una pala dipinta circa il 1430 da Stefano Lochner, il maggiore della scuola di Colonia di quel tempo. Nel tesoro del duomo è il reliquiario dei Re Magi (fine del sec. XII) di Nicola ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di oltre il 16%, la massima fra tutte quelle delle provincie S.C.S. (vecchia Serbia 13,6%).
La grandissima maggioranza era ed è di Montenegrini, parlanti serbo-croato e professanti l'ortodossia, oggi nella chiesa nazionale serba. Stando al censimento ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] si sia affermata nel s. dell’a. una maggiore intercambiabilità di ruoli e funzioni: così, per fare soltanto gusto decisamente orientati e riconoscibili è la prestigiosa collezione di Giuseppe Panza Di Biumo, una raccolta di capolavori della stagione ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...