SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] (1910: 31%), il 5% di Tedeschi, il 4% di Cèchi (in maggioranza militari e impiegati) e poi ancora Ruteni (91 mila), Ebrei (65 mila), Un cambiamento avvenne all'epoca dell'assolutismo, quando Giuseppe II con decreto del 1784 volle sostituire il latino ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] speciali caratteristiche etnico-politiche, attorno allo sloveno Giuseppe Tuntar, o in singole personalità, come l l'accettazione incondizionata dei 21 punti, ne venne che la maggioranza, la quale continuò a chiamarsi Partito socialista italiano, si ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] a resistenza negativa.
Le caratteristiche principali degli a. parametrici a resistenza negativa sono le seguenti: a) il guadagno è tanto maggiore quanto più Fs è prossimo a Fp/2, sicché la frequenza di segnale può essere elevata; b) il guadagno di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] direttiva diventa sempre più ristretto fino a svanire completamente; per esempio quando N è grande, basta che sia anche maggiore di
per essere certi che è più conveniente impartire la prima direttiva (cioè, riparare subito la macchina, appena passa ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] , LXXVIII (1924), n. 4-5; id., in Arch. Scienze mediche, LI (1927), p. 97; id., Metabolismo sintetico dei bacteri, in Ospedale Maggiore, XXXV (1947), n. 2; H. Schmidt, in Centralbl. f. Bakt. I, Orig., XCIV (1925), p. 94; M. G. Sewag, in Advances ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] sarebbe sorta la raccolta non si hanno indizî: certo l'ha usata Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 1-5; le attinenze filologiche col ed è tuttora incerta.
Il IV libro di E. - Fama maggiore ha avuto l'apocrifo che presso i Padri greci ha il nome ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] per il trasporto del legname e per l'alimentazione degli operai impiegati nello sfruttamento delle foreste. Da queste proviene la maggiore ricchezza del Chaco, il legno quebracho, che viene usato per la fabbricazione di traverse ferroviarie e di pali ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] mentre il gruppo nitrico per questo deve essere ridotto, ciò che richiede maggiore consumo d'energia. È noto d'altra parte che a parità d' durante la guerra), Crotone, Merano, Novara, S. Giuseppe di Cairo, Terni, e la capacità degli impianti supera ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] C. riuscì a far salpare i Mille da Quarto. Nell'organizzazione del corpo di spedizione fu nominato sottocapo di Stato maggiore, ma presto si dimise dal grado e, pur intervenendo, per la conoscenza che aveva dei luoghi dell'azione, nelle deliberazioni ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] tornare a un anno liturgico più semplice e più dominato dalle maggiori feste del Signore.
Feste civili. - Si è già dei denti, per S. Apollonia (9 febbraio). Nel giorno di S. Giuseppe (19 marzo) si fa la raccolta delle uova, che si distribuiscono ai ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...