. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di solfato di rame una dose di latte di calce concentrato in leggiero eccesso, si ha un precipitato azzurro formato in maggior parte dall'idrato rameico normale stabile Cu (OH)2, assieme con piccole quantità di sali basici. Quando invece si versa a ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] di oltre 125.000 abitanti (v. reggio); la zona marittima, fitta di abitati, continua anche oltre lo stretto, sul Tirreno; quivi i maggiori centrí sono Scilla (7000 abitanti), Bagnara (11.000 ab.) e Palmi (15.000 ab.), che veramente è in alto, a 250 m ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] in conseguenza per quello delle loro funzioni (fisiologia).
Giuseppe degli Aromatari (1587-1660), riconobbe che l'embrione 1604 Adam Zalužanský (Zaluzanius; 1555-1613) affermava che la maggior parte delle piante sono ermafrodite e solo poche hanno i ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] . Si può anzi dire che la religione sumera fu in origine essenzialmente agraria con qualche traccia di astrolatria, non maggiore però di quella che si riscontra anche in altre religioni dell'antichità. In questo periodo più antico quegli elementi ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] Thomas Stone e James Henderson (1804), di Giuseppe Madelsperger (1814), che però non diedero soddisfacenti risultati lunga per il serrapunto e la necessità di far scorrere una maggiore lunghezza di filo entro la cruna dell'ago, inconvenienti che ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] asserisce che nel 366 Coo fu cinta di mura perfette e dotata di un porto eccellente. Presto divenne una fra le città maggiori dell'Egeo. Nel 357-356 partecipò alla guerra sociale contro Atene, il che si spiega con una vittoria del partito oligarchico ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] d'una residua presenza dell'autore, che ancora non si rassegna a sparire del tutto, e persiste a voler mescolare, in maggiore o in minor misura, la voce propria a quella delle sue creature.
È evidente che il dramma, in quanto opera letteraria ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] mantiene al disotto di un mezzo milionesimo, si parla di regola di carte geografiche, generali o particolari che siano; dove la scala è maggiore si hanno invece carte corografiche (da 1:150 mila a 1:500 o 1:600 mila), o topografiche (da 1:20 mila a ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] legati uno vicino all'altro. L'etimologia non ci offre maggiori elementi per precisare l'origine dell'arpa, giacché il vocabolo è della moderna tecnica del suo strumento. Francesco Giuseppe Dizi, dopo un'avventurosa esistenza, aiutato benevolmente ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] del transistore assicurano alta impedenza di entrata e alto fan-out.
La logica DTL (Diode Transistor Logic) di fig. 3c consente un maggior fan-out a pari fan-in. In essa la funzione logica è affidata a diodi e l'amplificazione e l'inversione a ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...