(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] situazione aeroportuale esistente in molti altri paesi è molto più libera che in Italia. Dalle statistiche dell'OACI si desume che il maggior numero in assoluto di a. privati si trova negli USA (10.129 privati e 5875 aperti al pubblico nel 1986), ma ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di fortificazioni , i forti Cristo, M. Grosso, Munide e la batteria di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nell'orbita spagnola. Perciò nei secoli XVI e XVII i maggiori dei D., che continuano ad essere soldati e marinai, furono Dopo di lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe (1793-95), penultimo doge della repubblica aristocratica - durante il quale ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] .). Però anche qualche uva da vino ha grappoli molto pesanti (es. quelli di Aramon, Carignan, ecc., pesano anche 600 a 900 grammi). Nella maggior parte dei casi però il peso s'aggira fra i 150 e i 300 grammi. Varia anche molto il rapporto fra raspi e ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] di 1°,9 e quella della primavera di 6°,4.
Ancora maggiori differenze segnano nella regione magellanica le piogge, che variano da un Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] non potendo certo dirsi tali i famigerati Monita secreta, libello apocrifo di Girolamo Zahorowski 11614).
Fine primario dell'istituto la maggior gloria di Dio (donde il motto A. M. D. G., Ad Maiorem Dei Gloriam), attendendo alla perfezione dell'anima ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] l'accentramento dei poteri nell'amministrazione imperiale: la curia non nominò nemmeno più i magistrati cittadini, inviati con sempre maggior frequenza dal potere centrale.
La caduta dell'Impero e la dominazione di Odoacre prima e dei Goti poi non ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la R. Scuola d'ingegneria e il parco che conserva il nome antico, il Cispius, dove sorge la basilica di S. Maria Maggiore, e l'Esquilino propriamente detto, cioè il pianoro che si stende fra la basilica suddetta e S. Giovanni in Laterano; il Fagutal ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] a dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel pascoli (21%) e da terreni improduttivi. La produzione agricola maggiore è data dai cereali (segala, avena, frumento e orzo), ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] di 1126 milioni di lire (oltre ai 600 milioni di biglietti di stato), è salita bensì, alla fine del 1908, per le maggiori necessità del commercio, a 1826 milioni (oltre a 435 milioni di biglietti di stato), ma nello stesso tempo le riserve metalliche ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...