TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] regionali e individuali. Nelle regioni alpine (nelle quali è più frequente il gozzo) il peso assoluto della tiroide è maggiore che in pianura. Ma, prescindendo dalle condizioni di ambiente, negl'individui di una stessa regione il suo volume varia ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] inverso: e infatti se un'acqua ricca di carbonato di calcio invade un terreno sabbioso, esso vi abbandona la maggior parte del sale disciolto e il carbonato amorfo precipitato riunisce e salda le particelle del terreno, elevandone la capillarità e ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] e con Schiller, nella consuetudine di amicizia con Jacobi e con i coniugi Herder, nel contatto immediato e continuo con le maggiori correnti di arte e di pensiero dell'epoca, si alzò il tono della sua esistenza spirituale. Per l'altra parte, nella ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] come direttore d'orchestra in quel teatro d'opera I. S. Kusser; ma la vita musicale di Stoccarda doveva assurgere a maggiore altezza quando - dal 1753 circa - vi trovò ricche possibilità l'opera napoletana: N. Jommelli fino al 1768 compose per la ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] , del sec. XV, fu ricostruito dal 1505 al 1520 probabilmente su disegni di Enrique de Egas. La pala, o retablo dell'altare maggiore, d'alabastro, con storie di Cristo e di santi, è gotica; fu incominciata nel 1445 da Pere Johan e terminata nel 1473 ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] sarà tanto più veloce, quanto più elevata sarà la sua temperatura, quanto minore sarà l'umidità dell'aria soprastante e quanto maggiore sarà la velocità del vento.
Su questo fenomeno si basa una fase del ciclo dell'acqua nella biosfera, cioè la sua ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] a recupero termico totale le motrici alternative sono da preferire alle turbine per potenzialità sino ai 500 kW, pur considerato il maggior prezzo di costo; infatti, passando da 750 a 70 kW con la potenza sviluppata il consumo specifico di vapore di ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Trapani diede a Vittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî 24,2 nel 1921; 17,3% nel 1931). Infatti la maggior parte della popolazione si agglomera in pochi centri, come Trapani, ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] inni (Deus creator omnium; Aeterne rerum conditor; Iam surgit ora tertia; Jesu redemptor gentium), e risale l'onore d'aver messo in maggior voga e fortuna, tra i cristiani, l'innodia. Gl'inni di Ambrogio sono tutti in strofe di quattro versi e versi ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] vincolo che si è venuto sostituendo alla libertà della banca, quanto all'emissione, corrisponde d'altro lato un'autonomia sempre maggiore della banca rispetto al tesoro dello stato, che, coi suoi bisogni e richieste, fu nel passato, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...