. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] che tra i tributi gestiti direttamente dai comuni è quella di maggiore importanza per estensione del presupposto e ammontare del gettito, è stata , 1968; G. A. Micheli, Autonomia e finanza degli enti locali, in Studi in onore di Giuseppe Grosso, 1972. ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] sospese, può dare un'idea delle sostanze che in maggior copia vengono asportate allo stato di soluzione dalle acque porta nuove quantità di sali, che si accumulano in misura sempre maggiore, poiché il deflusso è impossibile. I più ampî e i più ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] che consuma, mentre i numeri indici di quantità consentono d'individuare in quale situazione un soggetto consegue, in media, una maggiore (o una minore) quantità di beni da consumare.
Gli indici di prezzo e di quantità più diffusamente utilizzati per ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] designarla come piccola fra le altre città di Giuda. La sua gloria maggiore fu quella d'aver dato i natali a Gesù e di essere più o meno attinenti alla Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di S. ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] dall'analisi chimica sistematica, ricordiamo particolarmente: 1. gli esami organolettici, tra i quali l'esame del colore ha la maggiore importanza; a esso si riporta la prova di Pekar; 2. le prove della stacciatura con setacci tarati, per apprezzare ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] antica più ricco di materiale e più istruttivo è la scultura. Esso è quello che non solo ha permesso il maggior numero di osservazioni e, soprattutto, ha largamente contribuito alla ricostruzione della storia di quest'arte, ma ha pure consentito di ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] ricche di monumenti, di parecchie città della Grecia. Oltre all'agorà di Atene (Paus., I, 3 e segg.), sono state prese in maggiore considerazione quelle di Corinto (II, 2 segg.), di Sparta (III, 11), di Messene (IV, 31), di Elide (VI, 24 segg.), di ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] se deve basarsi su classi di rischi omogenei per poter determinare correttamente i premi, tuttavia ha un grado di sicurezza tanto maggiore quanto più eterogenei sono i rischi che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] , Asculum, Humanam, Firmum, Camerinum etc." (Antich. Est., I, 424-25). La marca fermana viene in tal modo assorbita nella maggiore marca anconitana, con la quale ha da allora in poi comune la storia (v. ancona).
Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] mura medievali rimangono resti importanti, e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. XIII) rettori e i suoi statuti e legato dal 1199 al comune maggiore con un trattato d'ineguale alleanza, finché l'8 gennaio 1297 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...