Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] de Adra a S., dei loro affluenti e di tutta una serie di piccoli torrenti che scendono dalle sierre litoranee. Gli stessi maggiori corsi d'acqua sopra ricordati, correnti in valli profonde e incassate, meritano appena, dato il loro regime, il nome di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] fu un'eruzione nel 1814; in San Salvador nel 1897. I crateri che crivellano queste isole sono in numero assai grande; la maggiore elevazione si riscontra in Isabella (1433 m.), che si compone di due parti montuose riunite da un breve istmo piatto, l ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] conto che, quando fu abolito il commercio degli schiavi, Giamaica ne aveva 324.000. Kingston (63.000 ab.) è la città maggiore e il capoluogo della colonia; Port Royal era il centro principale, quando Kingston non era altro che un aggregato di misere ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] giullare vagante, e, al dilà delle forme consuete del Minnelied e dello Spruch moraleggiante, investe tutta quanta la realtà politica e religiosa del tempo.
Non si sa quando nacque - certo non dopo il ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] l'accostamento delle sostanze coloranti si avrà una luce maggiore poiché ogni colore assorbirà luce solo secondo la propria i molti novatori primeggiano Victor Grubicy, Gaetano Previati, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] due altri non possano superare in pianta il doppio dell'altezza, salvo a rinforzarli con speroni, e che lo spessore deve essere maggiore di 1/5 dell'altezza per i muri esterni e di 1/8 per quelli interni; inoltre è prescritto il rinforzo degli angoli ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] il polmone. Ma se l'ascensione in quota, e per conseguenza la diminuzione della pressione parziale dell'azoto, avviene con velocità maggiore di quella con la quale l'azoto può venire eliminato per via respiratoria, si formeranno bolle di gas e quindi ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] del Vallo 110 km. e dal Capo Mustafà, in Tunisia, solo 70. Ha forma ellittica irregolare, e il suo asse maggiore corre in direzione NO.-SE. Dall'estremo nordoccidentale, Punta della Croce, sino alla costa sudorientale, Punta Salina o meglio Punta ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] fu letto il decreto di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo è il tempio votivo della cittadinanza italiana a quelli di essi che avessero età maggiore di 18 anni e inoltre si trovassero in una delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Biella col compito di agire sulla destra nemica verso il Lago Maggiore, nel modo che Garibaldi avesse ritenuto più conveniente. Infatti, la ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...